Il bersagliere Dimastrogiovanni, primo Caduto in Guerra leveranese
La Redazione – In foto Monumento ai Caduti a Leverano. Il 18 giugno 1915, a un mese circa dall’inizio del
Leggi tuttoE’ la rubrica dedicata agli avvenimenti del passato, riguardanti il panorama internazionale, ma con un occhio di riguardo per la Puglia e il Salento.
La Redazione – In foto Monumento ai Caduti a Leverano. Il 18 giugno 1915, a un mese circa dall’inizio del
Leggi tuttoa cura di Alessio Peluso Giusto qualche mese fa la nostra redazione ha fatto capolino presso il Museo Civico di
Leggi tuttoLa Redazione Lunedì 31 luglio a partire dalle 20:30 appuntamento speciale per la cittadina di Leverano. L’Amministrazione Comunale ha scelto
Leggi tuttoLa Redazione Siamo a Patù a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca. Anticamente era conosciuta col nome di Varetum,
Leggi tuttoa cura di Alessio Peluso Era l’estate del 1939 quando Ferruccio Novo divenne Presidente del Torino. Avendo giocato nella formazione
Leggi tuttoa cura di Francesco Paladini Il XVII secolo era un periodo molto nero per le civiltà europee. La minaccia turca
Leggi tuttoa cura di Francesco Paladini Nella Prima Guerra Mondiale, il controllo del mare rendeva molto vantaggiose le comunicazioni tra i
Leggi tuttoa cura di Salvatore Muci Nel nostro paese, quando ricorrono le date del 17 marzo, 25 aprile e 4 novembre,
Leggi tuttoa cura di Francesco Paladini Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città salentina più bersagliata era sicuramente Brindisi che attraversò
Leggi tuttoNata nel 1926, aveva 96 anni. Le sue condizioni di salute precipitano già nel pomeriggio. a cura di Alessio Peluso
Leggi tutto