Lu quataru, la zuppa di pesce ideata dai pescatori
a cura di Massimo Peluso Quando si pensa al litorale cesarino costellato dal mare limpido, sole, spiaggia e scogliere, non
Leggi tutto
Tante le prelibatezze, i sapori e i colori della gastronomia salentina che meritano di essere raccontati. Uno spazio esclusivo dedicato all’approfondimento dei prodotti della nostra terra, da sempre simbolo di culture e storie antiche che si intrecciano con una bontà culinaria che non ha eguali.
a cura di Massimo Peluso Quando si pensa al litorale cesarino costellato dal mare limpido, sole, spiaggia e scogliere, non
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso La lenticchia è una pianta dalle origini molto antiche, circa 10.000 anni a.C. Fa parte
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Parlare di scapece vuol dire addentrarsi nel cuore della storia del Salento, corredata di avvenimenti
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Passando per le bancarelle nei giorni di mercato o durante le feste patronali, ci si
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Le vedi sgusciare via lente, senza fretta, senza un’idea precisa, al ritmo quieto del tempo
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso La frisa o “friseddhra” è tra i prodotti più rinomati della tradizione salentina. L’origine di
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Si festeggia il 5 giugno 2024 la V Giornata del Pasticciotto leccese, uno dei prodotti
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Detta anche branzino, la spigola possiamo ritenerla uno dei pesci più richiesti dal mercato ittico,
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso “Ce mangiamu crai? Quasi, quasi mintimu la pignata” (Cosa mangiamo domani? Quasi quasi, mettiamo la
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Durante il periodo pasquale, la tradizione culinaria pugliese e nello specifico leccese, è ricca di
Leggi tutto