NEWS CESARINE

Virtù e Conoscenza IX Edizione: tra i premiati spiccano lo studioso Pasanisi e l’ex Sindaco Mele

La Redazione

PORTO CESAREO (Le): La Giuria Tecnico-scientifica presieduta dall’Avv. Filomena D’ANTINI (Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), nella riunione tenutasi presso l’Auditorium dell’Istituto “V. Bachelet” di Copertino, ha scelto tra le numerose candidature pervenute, tutte di alto profilo, le “Eccellenze Mediterranee” da premiare, annunciate in diretta nel programma “Pomeriggio in Famiglia” di Telerama (https://youtu.be/DfVrj4bCpSA).

Ad esse, il 21 giugno p.v., a Porto Cesareo (LE), sarà consegnata la riproduzione dal valore simbolico, liberamente ispirata alla statuetta rappresentante il dio Thot, divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al IV secolo a.C., rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932 da pescatori della famiglia Colelli ed ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Il lungo elenco dei premiati: c’è anche l’allenatore della Nazionale di Pallavolo Fefè De Giorgi.

Luciano BARBETTA (sez. Scalo di Furno): “Persona di Alta Moralità, imprenditore sapiente e lungimirante. Per aver creduto nei propri sogni e nelle proprie passioni nonostante il rischio, le difficoltà e le avversità. Consegnando alle future generazioni un’azienda florida, originale e innovativa, che coniuga sviluppo economico e sostenibilità ambientale, profitto e solidarietà, mercato e persona”.

Abdelkrim BENIAICHE (Premio Speciale Mare Nostrum): “Persona di Alta Moralità, Ingegnere, Professore di Ottica e Meccanica di precisione, Magnifico Rettore dell’Università di Béjaia (Algeria). Già Vicepresidente della Federazione Algerina dello Sport Universitario, nonché Presidente della Commissione Tecnica dell’Unione dello Sport Universitario Arabo ad Abu Dhabi. Per la sua brillante carriera accademica, per la sua notevole esperienza come atleta. Esemplare impegno come dirigente sportivo, per aver promosso nel mondo lo sport con il suo valore educativo, sociale e di benessere psicofisico”.

Antonio Giuseppe DE DONNO (sez. Messapia): “Persona di Alta Moralità, magistrato scrupoloso, riservato ed equilibrato. Già componente del Consiglio Giudiziario di Lecce – Organo periferico del Consiglio Superiore della Magistratura, Sostituto Procuratore di Lecce e Procuratore della Repubblica di Brindisi. Per la sua brillante carriera improntata sulla cultura della legalità, per aver portato alla condanna numerosi membri della Sacra Corona Unita, sferzando un duro colpo alla criminalità organizzata e liberando il Salento dalle catene del malaffare”.

Ferdinando DE GIORGI (Premio Speciale Mare Nostrum): “Persona di Alta Moralità, commissario tecnico della nazionale maschile italiana di pallavolo. Saggista, commentatore sportivo per la RAI e docente di “Teoria tecnica e didattica degli sport di squadra” nel corso di studi in Scienze della Attività Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Foggia. Maestro di vita, esempio di alti valori da custodire e tramandare alle nuove generazioni. Per l’amore che lo tiene legato alle sue radici, per il suo innato estro e talento che lo hanno più volte portato sul gradino più alto dello sport mondiale, prima come atleta e poi come allenatore, dando lustro al Salento e all’Italia intera”.

Francesco GIORGINO (Premio Speciale Mare Nostrum): “Persona di alta moralità, conduttore e direttore dell’Ufficio Studi RAI. Amante della musica, dello sport e dei suoi valori. Scrittore e docente di Comunicazione, Sociologia e Marketing in diverse Università italiane. Per l’amore verso la sua terra, per il suo impegno nel sociale. Per l’innata passione giornalistica che lo induce a porsi verso l’ascoltatore con equilibrio, moderazione e rispetto del pluralismo politico, culturale e religioso”.

Ferruccio MELE (Premio Speciale Mare Nostrum – Alla Memoria): “Persona di Alta Moralità, Dirigente dell’Ufficio Economato della Provincia di Lecce, Sindaco di Porto Cesareo. Esempio di alti valori da tramandare alle nuove generazioni. Ricordato per la sua rettitudine, onestà e solidarietà, per il pregevole impegno profuso affinché Porto Cesareo potesse raggiungere l’autonomia amministrativa”.

Virtù e Conoscenza: tra i nominati Antonio Pasca, Presidente del TAR in Puglia.

Anna NICOLETTI (sez. Mare Nostrum): “Donna di Alta Moralità, sensibile ascoltatrice e pragmatica negoziatrice, Consigliera di Amministrazione RAI Com e Vice Direttrice Vicaria del Day-Time. Per aver promosso e valorizzato i contenuti editoriali delle televisioni europee e del Bacino Mediterraneo attraverso il Prix Italia. Per la sua spiccata capacità di commercializzare i diritti dei contenuti RAI nel mondo e di gestire con dedizione, rigore, onestà e creatività un insieme di programmi televisivi di successo che accompagnano gli italiani dall’ora della colazione a quella della cena”.

Luigi PASANISI (sez. Alla Memoria): “Persona di Alta Moralità, storico, cittadino onorario di Porto Cesareo. Per aver dato lustro, con la sua intensa e minuziosa opera, alla terra salentina e mediterranea. Per aver fatto dello studio e del racconto delle proprie origini una ragione di vita, facendo emergere la testimonianza del riscatto di un popolo di pescatori e di un intero territorio per secoli abbandonato alla malaria e all’isolamento”.

Antonio PASCA (Premio Speciale Mare Nostrum): “Persona di Alta Moralità, Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale – TAR Puglia, sez. di Lecce. Per aver sempre garantito, sin da giovanissimo, il corretto svolgimento delle procedure amministrative, il rispetto delle norme processuali e l’equità del dibattito. A tutela dei diritti dei cittadini, delle imprese e della Pubblica Amministrazione, per aver dato slancio al “Virtù e Conoscenza”, avendone presieduto per più anni la Giuria Tecnico-Scientifica“.

Cristiano PERON (sez. Mare Nostrum): “Persona di Alta Moralità, ricercatore medico a Boston (USA), con interessi scientifici nell’ambito dell’oncologia, malattie infettive e biologia molecolare. Per aver sviluppato, insieme al neuro-scienziato Giulio Deangeli, una tecnologia biomedicale innovativa in grado di identificare e quantificare, in pochissimo tempo, specie batteriche, virali e fungine da un campione, senza bisogno di un laboratorio, e fornire informazioni per un trattamento antibiotico mirato ed efficace, aumentando significativamente le probabilità di guarigione e prevenendo esiti potenzialmente letali”.

Nazarena SAVINO (sez. Ebe): “Donna di Alta Moralità, plurilaureata, esempio straordinario di determinazione e resilienza. Per la sua appassionata attività nel campo dell’architettura, dell’inclusività e dell’accessibilità. Per il suo infaticabile impegno nella promozione della dignità, libertà e autonomia di ogni individuo, per la sua mirabile opera educativa volta a far vedere le persone con disabilità come parte integrante della società, capaci di contribuire e arricchire il mondo”.

Leonardo ZELLINO (sez. Japigia): “Persona di Alta Moralità, Giornalista Professionista, inviato speciale della RAI per il TG1 e il TG2, già conduttore del TGR Puglia. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, per l’amore che lo tiene unito alla sua terra natia, per le sue spiccate qualità umane e interpersonali. Per la sua capacità di comunicare in modo chiaro, conciso e coinvolgente, per il suo modo di raccontare, con libertà e autorevolezza, le emergenze nazionali e internazionali, le sfide del mondo di oggi, spesso in situazioni sensibili e pericolose”.

Alla conduzione della serata del 21 giugno si aggiunge la novità della conduttrice e giornalista Elisabetta Paladini.

La Cerimonia di Gala per la consegna del “Premio” si terrà sabato 21 giugno 2025, in orario serale, a Porto Cesareo (LE), su un palco posto in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio, a ridosso del mare, in una scenografia naturale unica al mondo. Sarà presentata da Manuela SPARAPANO (Conduttrice televisiva), Soraya HOGONAGA (Miss Equador), Elisabetta PALADINI (Conduttrice televisiva), Francesco VITULANO (Conduttore radio-televisivo).

La Direzione artistica, come sempre, è affidata ad Antonio CHINDAMO (Produttore discografico).

In tale occasione si esibiranno, accompagnati dall’Orchestra “Euphonic” diretta dal M° Joele MICELLI, i vincitori del SASINAE FESTIVAL – International Song Contest, Concorso per cantanti e cantautori, selezionati da una Giuria presieduta dalla Vocal Coach Alessandra ALEMANNO: Matilde MONTANARI (Vincitrice “Interpreti”, di Forlì), Daniele NAPODANO (Vincitore Cantautori, di Braine L’Alleud – Belgio), Sofia SGURA (Migliore interpretazione, di Porto Cesareo), Stefano CINTI (Migliore arrangiamento, di Roma), Adriana POLO (Miglior testo, di Lecce).

Virtù e Conoscenza VIII Edizione: premio Mare Nostrum per l’ostetrica Russo e il dottor Bettani

Notizia ufficializzata poche ore fa. Il prossimo 15 giugno, in occasione delle premiazioni relative all’VIII Edizione del Virtù e Conoscenza 2024, lo “Speciale Mare Nostrum – Alla Memoria” va a Luisa Russo e Pietro Bettani, due volti noti del territorio cesarino, con la seguente motivazione:

Virtù e Conoscenza VIII edizione a Porto Cesareo

Luisa RUSSO: “Donna di Alta Moralità, Ostetrica di grande cultura, saggezza, generosità e umanità, conosciuta in Porto Cesareo come “Levatrice”, per la sua spiccata dedizione al lavoro, per aver guidato, rassicurato, incoraggiato le donne di una intera comunità, prima, durante e dopo il travaglio, per aver fatto vivere la nascita di un bambino come un momento magico, emozionante e indimenticabile”.

Pietro BETTANI: “Persona di Alta Moralità, uomo di grande spessore culturale, di immensa umanità, primo medico condotto in Porto Cesareo, per la sua encomiabile dedizione al lavoro ed elevata competenza che spaziava nei diversi campi della medicina“.

L’atteso evento si terrà sabato 15 giugno 2024 in Piazza Berlinguer (zona Scalo d’Alaggio) a partire dalle 20:00.

Appuntamento clou sabato 17 giugno 2023 presso lo Scalo d’Alaggio.

La Giuria Tecnico-scientifica presieduta dal dott. Antonio PASCA (Presidente del TAR – Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia) ha scelto tra le tante candidature pervenute le “Eccellenze Mediterranee” da premiare. Ad essi il 17 giugno dalle 20:30 (ingresso già dalle 19:30), a Porto Cesareo, su un palco posto in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio, a ridosso del mare, sarà consegnata la riproduzione dal valore simbolico, liberamente ispirata alla statuetta rappresentante il dio Thot.

Si tratta di una divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al VI secolo a.C., rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932. E’ esposta nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.

La serata sarà condotta da Pamela SPINELLI (Giornalista Telenorba). Gli interventi musicali saranno curati dall’Ensemble Orchestrale “EUPHONIC” diretta dal violinista M° Joele MICELLI. Tra gli ospiti: Irene ROBBINS (protagonista della scena jazz internazionale) e Noe TOMMASINI (vincitrice del Premio Lunezia 2022). Molto attesa è l’esibizione di Alex ZUCCARO e quella de “I CALANTI“, noto gruppo di pizzica e taranta salentina.

In apertura: “Fashion Flowers” a cura di Anna Rita VALENTINO ed Emilia MAGGI PELUSO. Durante la serata saranno estratti i biglietti vincenti della lotteria abbinata al Festival.

Virtù e Conoscenza, la lunga lista dei premiati.

Suor Monia Anna ALFIERI (Sez. Scalo di Furno): “Religiosa dell’Istituto Internazionale delle Suore di Santa Marcellina e Legale rappresentante delle Scuole Marcelline italiane, membro della Consulta di Pastorale Scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI. Tante le battaglie condotte a favore del diritto all’istruzione. Per il suo pensiero libero ed autorevole in favore della libertà di scelta educativa dei genitori, del diritto di apprendere degli studenti e della libertà di insegnamento, tanto da essere considerata tra le voci più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi”.

Vanessa SCALERA (Sez. Messapia): “Attrice di teatro, cinema e televisione, per il suo estro e talento, per l’amore che la lega alla sua terra. Per aver saputo dare concretezza, solidità e profondità a personaggi femminili. Donne con un forte senso della giustizia, impegnate in una infallibile promessa di riscatto dalle convenzioni sociali e dalle oppressioni mafiose”.

Giancarlo LOGROSCINO (Sez. Japigia): “Docente di Neurologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Direttore del Centro di Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale di UNIBA, presso la Fondazione “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase. Ha fortemente contribuito con le sue ricerche ed i suoi studi, riconosciuti a livello internazionale. Al progresso scientifico ed alla lotta contro la malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, morbo di Alzheimer, demenza fronto-temporale, demenza di Lewy Body. Eccellenza italiana nel mondo, tanto da essere inserito ai primi posti nella classifica dei Ricercatori altamente citati nel campo del Cross-Field di Clarivate”.

Soraya MALEK (Sez. Mare Nostrum): “Principessa d’Afghanistan, nipote del Re Amanullah Khan e della Regina Soraya Tarzi. Per il suo infaticabile impegno a difesa dei diritti del popolo afghano e per la sua autorevole voce a sostegno della parità dei sessi. L’introduzione della scuola dell’obbligo per maschi e femmine, l’abolizione dell’obbligatorietà del velo e la partecipazione delle donne alla vita sociale. Ha raccolto l’eredità morale dei nonni, sovrani modernizzatori del Paese asiatico”.

Carolina BUBBICO: “Eclettica cantautrice, docente di canto Pop al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Per il legame viscerale che la unisce alla sua terra natia, per il suo spiccato talento musicale che l’ha condotta ad esibirsi nei più significativi Festival italiani ed internazionali. Passando dal soul al funk, dal pop ai brani della tradizione salentina, dal jazz al rock, per giungere alla bacchetta come direttrice d’orchestra. Sempre in equilibrio tra la semplicità e il virtuosismo”.

Tra i riconoscimenti al Virtù e Conoscenza spiccano Albano Carrisi e i Negramaro.

Antonio MONTINARO (Premio alla Memoria): “Assistente della Polizia di Stato barbaramente ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992, insieme ai suoi colleghi, durante l’attentato in cui persero la vita anche il giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo. Per il suo altruismo, coraggio, alto senso del dovere e della giustizia, per la sua professionalità e dedizione al lavoro”.

Albano CARRISI (Speciale Mare Nostrum): “Cantautore, attore e viticoltore, per il talento, l’estro, la passione e lo spirito solidale che lo caratterizza. Per il suo impegno a favore della vita e dei diritti umani, per la bontà dei sui vini. Per aver dato lustro alla terra salentina portando la canzone italiana nel mondo”.

Serenella MOLENDINI (Speciale Mare Nostrum): “Consigliera Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Eccellenza italiana nella lotta alle discriminazioni di genere. Per la sua pregevole attività di studio e ricerca, per il suo notevole impegno profuso per l’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità tra uomini e donne. Per aver creduto sin dall’inizio al “Virtù e Conoscenza” presiedendone per più anni la Giuria Tecnico-Scientifica”.

NEGRAMARO (Speciale Mare Nostrum): “Band pop-rock salentina formata da artisti a tutto tondo. Per l’alta moralità, il talento, l’estro, la passione e lo spirito solidale che li caratterizza. Hanno dato lustro alla propria terra portando le sonorità italiane nel mondo. Per la loro inconfondibile scrittura musicale che fa sognare ed emozionare. Infine per il loro impegno a favore della vita, dei diritti umani, della ricerca contro la sclerosi multipla e il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto”.

Autonomia di Porto Cesareo, il discorso di Sambati.
Nell’immagine il Primo Sindaco Raffaele Sambati.

Virtù e Conoscenza: Raffaele Sambati, Rocco Durante, Antonio Basile (Speciale Mare Nostrum – alla Memoria):

Raffaele SAMBATI: “Primo Sindaco di Porto Cesareo, già Presidente della Pro Loco, virtuoso modello di cittadinanza. Per il suo pregevole impegno profuso nel conseguimento dell’Autonomia Comunale di Porto Cesareo. Per aver contribuito in maniera determinante allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio”.

Antonio BASILE: “Già Sindaco di Porto Cesareo, promotore dell’istituzione dell’Area Marina Protetta. Protagonista della conquista dell’autonomia comunale di Porto Cesareo e della lotta contro l’abusivismo edilizio lungo il litorale. Per la sua intraprendenza e coerenza politica, la sua generosità e predisposizione a porgere la mano ed aiutare il prossimo ad alzarsi”.

Rocco DURANTE: “Apprezzato funzionario INPS, già sindaco di Porto Cesareo e primo Presidente dell’Area Marina Protetta. Per il suo fervente attivismo profuso nel conseguimento dell’Autonomia Comunale di Porto Cesareo. Per l’innata gentilezza e la docilità della sua anima che lo hanno contraddistinto in ogni settore della vita pubblica e privata.

Annick SUZOR WEINER (Premio Speciale Mare Nostrum): “Donna di Alta Moralità, professoressa emerita di fisica atomica e molecolare all’Università Paris-Saclay (Francia). Responsabile dell’Agence Universitaire de la Francophonie. Già Consigliere per la Scienza e la Tecnologia presso l’Ambasciata di Francia a Washington. Componente della Commissione UNESCO e Consigliere Internazionale dell’American Physical Society. Per il suo elevato spirito solidale, per lo straordinario impegno profuso nella promozione dell’accoglienza, integrazione sociale, sostegno, orientamento e formazione degli studenti in esilio, preparandoli al loro futuro professionale e lavorativo”.

Tra i vincitori il ballerino italo-marocchino Zahir, nella foto di copertina.

Yusef ZAHIR (Targa Virtù e Conoscenza): “Ballerino italo-marocchino, docente di hip hop e danze afrocaraibiche. Estro e straordinario talento lo ha condotto ad esibirsi in mondovisione alla Cerimonia di apertura del FIFA WORLD CUP 2022 in Qatar. E poi l’Eurovision Song Contest di Torino, suscitando emozioni e dando lustro a Porto Cesareo, suo paese d’origine”.

Almanacco LEVERANESE (Targa Virtù e Conoscenza): “Scrigno e custode della storia della Comunità Leveranese. Per aver saputo narrare con obiettività e puntualità, nei suoi primi vent’anni di attività, la vita, la storia, i personaggi e gli eventi del territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *