ARTE & SALENTO

Daniele Presicce, l’artista del fumetto a Porto Cesareo

a cura di Aurora Paladini

“Alcune strade portano più a un destino che a una destinazione“. È con questa celebre citazione dello scrittore Jules Verne che possiamo descrivere le strade di vita percorse da Daniele Presicce, fumettista cesarino classe 1996. Succede che, quando si è bambini, siano gli adulti che ci circondano ad accorgersi per primi dei talenti che custodiamo dentro.

Ed è proprio questo il caso di Dan, nome d’arte di Daniele, che già negli anni della scuola materna disegnava per tutti principesse, draghi e cavalieri. Guardando suo zio disegnare, l’artista Luigi Presicce, molto presto matite, penne, fogli, colori, fumetti e fantasia sono diventati pane quotidiano per Daniele, tant’è che un giorno senza disegno di sicuro voleva dire che qualcosa non andava.

Quando si è bambini, però, succede anche che, come gli adulti sono i primi ad accorgersi del talento, sono sempre loro a spingere i più piccoli su altre vie considerate più sicure, che si crede diano più garanzie per il futuro. Ma Daniele ha capito presto che non avrebbe potuto ignorare quella spinta che arrivava da dentro, che lo aveva accompagnato da sempre.

E non c’erano dubbi nemmeno quando, sfogliando i libri del liceo, non c’era pagina che non fosse piena di disegni. Chiuso il capitolo Maturità, arrivato il momento di pensare al futuro, Daniele viene ammesso all’Accademia “The Sign” di Firenze per studiare Fumetto. Negli anni precedenti, si era già avvicinato a storie più mature, frutto delle matite di fumettisti come Pazienza, Moebius ed Eisner, per citarne alcuni.

Firenze la prima tappa importante di un percorso di crescita.

La possibilità di entrare nell’ambiente artistico di Firenze è sinonimo di incontro con persone sulla sua stessa lunghezza d’onda, ma con stili di disegno diversi. Sono anni di maturazione e crescita, e perché no, anche di soddisfazioni, sia quando l’Accademia lo seleziona per commissionargli l’ideazione di alcune illustrazioni per gadget e locandine per la Scuola, sia quando vince il contest indetto da I tre allegri ragazzi morti e lo stesso Davide Toffolo gli dice “Bravo, Presicce!”.  

In seguito ai tre anni di Accademia, Daniele si candida insieme a un amico sceneggiatore alla Master class di Bao, un master con l’obiettivo di creare una graphic novel da pubblicare. È l’inizio di un progetto più grande. E’ proprio durante la Master class che si incontrano coloro che fonderanno nel 2019 il collettivo di fumettisti Banda Bendata.

Sei giovani artisti, Dan, Shannice, Alma, Danilo, Teo e Filo, con la collaborazione di ospiti sempre diversi, hanno dato vita a una vera e propria redazione, prendendosi cura di tutti gli step che accompagnano l’ideazione, la creazione, la stampa e la distribuzione di un fumetto, con attenzione anche verso i più piccoli particolari.

La nuova storia a cui Daniele Presicce continua a lavorare.

In soli quattro anni di attività hanno pubblicato tre volumi, di cui due antologici, Summer Sunday Stories e Wednesday Winter Worries, e la neonata Sfuzine, una rivista assemblabile di cui si può scegliere quantità e tipo di contenuti e viene spillata sul momento. Presentata alla Fiera ARF 2022 di Roma e vincitrice del Premio Piola per miglior progetto autoprodotto alla fiera di Treviso 2022, l’anno prossimo avranno la possibilità di ideare e curare un intero spazio espositivo.

Le strade future di Dan e di Banda Bendata scorrono e si incrociano. Alcune creazioni di Daniele, ideate sotto l’etichetta di Leviathan Labs, vedranno la luce nell’arco del prossimo anno. E mentre il collettivo è pronto a unirsi formalmente costituendo un’associazione, Daniele, che ama sperimentare nuovi stili di disegno e generi, ci ha svelato alcuni dettagli della nuova storia a cui sta lavorando. Al centro di tutto sarà il linguaggio e la sua importanza. Un fumetto di genere Dark Sci-Fi che sarà solo il punto di partenza per una storia in seriale che darà vita ad un nuovo universo fantastico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *