Pesce spada in padella con pomodorini
a cura di Massimo Peluso
Appartenente alla famiglia delle Xiphiidae, il pesce spada è certamente tra i pesci più diffusi e conosciuti in Italia, come nel Salento, dove vanta una tradizione di pesca che perdura da più secoli. Cercando tra gli archivi storici, si hanno notizie sull’attività di cattura del pesce spada già dal II secolo a.C. Secondo gli appunti dello scrittore e storico greco Polibio, avveniva lungo le coste della Calabria.
In particolare, narra di un pescatore che appostato sulla scogliera, attendeva fiducioso l’avvicinamento dell’ambita preda, per poi colpirla con l’arpione, a volte avvalendosi anche di particolari torrette di guardia per l’avvistamento. Successivamente, la tecnica di pesca si è evoluta con l’utilizzo di un’imbarcazione detta feluca. Si tratta un piccolo veliero di circa sette metri, costruito con legno di pino o quercia, con albero e dotato di passerella per potersi avvicinare alla preda.
Il nome feluca deriva dal cappello a due punte utilizzato dalle alte gerarchie civili e militari del ‘700. Questo tipo di imbarcazione ha permesso di facilitare la pesca, permettendo la cattura del pesce spada in navigazione, spesso dopo lunghe ed estenuanti lotte. Oggi, la pesca del pesce spada è praticata da poco meno di dieci imbarcazioni nel territorio di Porto Cesareo, attraverso la tecnica di lu cuenzu, detta anche conzo o palangaro. Consiste in una lenza di diametro più spesso a cui si collegano altre lenze minori con amo; risulta invece abbandonata la pesca tramite reti.
Il pesce spada, chiamato così per l’evoluzione particolare della sua mascella, viene pescato solitamente tra aprile ed ottobre ed è presente un po’ ovunque, partendo dagli oceani, sino alle zone più miti del Mediterraneo. Rappresenta una risorsa importante dal punto di vista commerciale e di sostentamento per migliaia di famiglie nel Meridione.
Come preparare al meglio il pesce spada in padella con pomodorini? Una facile ricetta.
Le carni vengono molto utilizzate in cucina sia dalle massaie che dai ristoratori, hanno un colore bianco tendente al rosa. Quelle migliori, le troviamo lungo il ventre dove risultano più morbide e pregiate, rispetto alla stopposità del dorso. Il pesce spada può essere preparato in diversi modi ma, vogliamo consigliare una ricetta veloce e rapida adatta anche ai meno esperti: pesce spada in padella con pomodorini.
Innanzitutto, bisogna soffriggere qualche spicchio d’aglio schiacciato in olio extravergine d’oliva con capperi ed olive nere. Aggiungere i pomodorini tagliati con del prezzemolo tagliuzzato e quanto basta di sale e pepe. Lasciare cuocere qualche minuto il sughetto ed immettere le fette di pesce spada fresco, possibilmente la ventresca. Innevarle con altro prezzemolo tritato cuocendo il tutto. Verrà fuori un secondo piatto semplice, ma dal gusto delicato.