Enrico Ruggeri a Galatone: è il grande ospite per la festa del SS. Crocifisso
a cura di Alessio Peluso
“Il mare d’inverno è solo un film in bianco e nero visto alla tv…” Alzi la mano chi non ha mai sentito il verso iniziale della celebre canzone “Mare d’inverno”, portata poi al grande successo dall’interpretazione della Bertè. Ma non tutti sanno che il pezzo è scritto e cantato originariamente da Enrico Ruggeri. E tanto sarebbe sufficiente come biglietto da visita e di riconoscimento. Il noto cantautore milanese, Enrico Ruggeri, classe 1957, sarà il grande ospite della quattro giorni di festa in quel di Galatone, dedicati al SS. Crocifisso. Infatti domenica 4 maggio a partire dalle 21:00 si esibirà in Piazza San Sebastiano, nel cuore della cittadina.
La sua esperienza musicale fonda le basi già nella prima giovinezza, quando con i Josafat, band formata dallo stesso Ruggeri, esordisce al teatro San Fedele di Milano, rifacendosi al grande rock degli anni ’60. Dopo una breve parentesi come insegnante di supplenza di italiano e latino, si tuffa con ancora più determinazione nel gruppo Champagne Molotov, che nel giro di qualche anno virano sullo stile punk – rock, cambiando poi nome in Decibel.
A questo punto l’università passa in secondo piano e la musica diventa la protagonista assoluta della sua vita. Così nel 1979 arriva la pubblicazione del 1° album “Vivo da re”, seguito dalla partecipazione al Festival di Sanremo nel 1980 con il brano “Contessa”. La strada di Ruggeri a questo punto cambia ed inizia il percorso con Luigi Schiavone, col quale conclude il 1° album da solista “Champagne Molotov” nel 1980. La catena di successi prosegue con “Polvere” del 1983 e il ritorno sul palco del Teatro Ariston l’anno dopo.
Enrico Ruggeri a Galatone: un’artista che ha scritto testi anche per Mina e Cocciante.
Il 1987 passerà agli annali della musica leggera italiana con “Si può dare di più” cantata e interpretata dal trio Ruggeri – Morandi – Tozzi, che trionfa a pieno merito. Oltretutto è il festival di “Quello che le donne non dicono” scritta dallo stesso Enrico, ma che sotto l’interpretazione della Mannoia, riceve anche il premio della critica. Il 1992 sarà invece tempo di “Peter Pan”, uno dei più grandi successi della sua carriera. L’anno successivo con “Mistero“, si aggiudicherà ancora una volta il 1° posto al Festival di Sanremo.
Il curriculum è strabordante ed annovera testi scritti per la Oxa, Cocciante, Mia Martini e Mina. Oltretutto grande appassionato di sport, calcio e ciclismo in particolare, è protagonista da tempo come giocatore della Nazionale Cantanti. Il resto è storia recente che Enrico Ruggeri aggiornerà con un altro live nel Salento, all’insegna della grande musica.