NEWS SALENTINETERRA NOSCIA

50 anni di Salice Salentino DOP: evento celebrativo il 23 settembre a Bruxelles

La Redazione

“Qualità e territorio, 50 anni di Salice Salentino DOP”. E’ questo il titolo dell’evento celebrativo promosso dal Comune di Salice Salentino, in occasione del 50° anniversario del marchio DOP Salice Salentino.

L’appuntamento è per martedì 23 settembre, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Il vino Salice Salentino sarà protagonista come simbolo di qualità e sviluppo territoriale. Non solo un traguardo storico per il territorio, ma anche occasione strategica per consolidare l’azione di valorizzazione delle eccellenze produttive, promozione del paesaggio rurale e rilancio dell’identità culturale del Salento.

L’evento celebrativo, che gode del patrocinio della Provincia di Lecce, è promosso dal Consorzio di Tutela Vini DOP Salice Salentino, in collaborazione con il Comune di Salice Salentino, nell’ambito del progetto Radici Virtuose, finanziato dal MASAF Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e coordinato dal Dajs Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino.

L’evento di Bruxelles è stato presentato a Palazzo Adorno, a Lecce, dal capo di gabinetto della Provincia di Lecce Antonio Perrone, dal sindaco di Salice Salentino Cosimo Leuzzi, con l’assessore Luigi Palazzo, dal direttore del Consorzio di Tutela Salice Salentino DOP Eugenio Manieri, dal presidente del Dajs Pantaleo Piccinno e dal presidente del Gal Terra d’Arneo Cosimo Durante.

Il sindaco Cosimo Leuzzi ha sottolineato il significato profondo della denominazione: “Celebrare i cinquant’anni della DOP Salice Salentino significa rendere omaggio a una storia fatta di passione, dedizione e amore per la nostra terra. Il vino è per noi molto più di un prodotto. E espressione autentica delle nostre radici, della cultura contadina e del legame profondo con il territorio.

La denominazione ha rappresentato un volano per la promozione del nostro paese, portando il nome di Salice Salentino sulle tavole di tutto il mondo. Guardiamo con orgoglio al passato e con fiducia al futuro, certi che il nostro vino continuerà ad essere ambasciatore di identità, qualità e bellezza”.

Luigi Palazzo, assessore al Comune di Salice, ha evidenziato come “L’anniversario del marchio DOP non è solo un traguardo storico, ma un’occasione strategica per promuovere le nostre eccellenze produttive, il paesaggio rurale e l’identità culturale del nostro territorio. Il vino per noi rappresenta un passato di radici, un presente di consapevolezza, un futuro di investimento razionale e valido per il territorio”.

50 anni di Salice Salentino DOP: ecco cosa accadrà nella sede del Parlamento Europeo.

Anche il presidente del Gal Terra d’Arneo Cosimo Durante ha inteso rimarcare il valore comunitario di questo anniversario: “Il Salice Salentino è un simbolo del nostro territorio. Un ambasciatore della Puglia nel mondo. Festeggiarne i 50 anni significa riconoscere il valore della comunità che lo ha reso grande. I vignaioli, le cantine, le famiglie che con dedizione e sacrificio hanno costruito un patrimonio che oggi appartiene a tutti noi”.

Nello specifico martedì 23 settembre, nell’aula Spinelli 3H1, del Parlamento Europeo, a Bruxelles, vi sarà una prima sessione sul tema “Valorizzazione del territorio e delle produzioni locali”. Interverranno Damiano Reale, presidente Consorzio di Tutela Vini DOP Salice Salentino, Cosimo Leuzzi, sindaco del Comune di Salice Salentino, Cosimo Durante, presidente Gal Terra d’Arneo.

A seguire la seconda sessione sul tema “Cultura, enologia, ricerca e divulgazione”. Interverranno Piernicola Leone de Castris, vice presidente del Gruppo Vini Federvini, Francesca Serio e Vito Michele Paradiso dell’Università del Salento. Le conclusioni saranno affidate ad Antonio Decaro, presidente Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo. A moderare i lavori Luigi Palazzo, assessore del Comune di Salice Salentino.

A margine del convegno, inoltre, verrà organizzata una vetrina degustativa presso un’enoteca di Bruxelles. E alla degustazione di vini Salice Salentino DOP prenderanno parte esperti del settore e giornalisti specializzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *