Mercato della Terra d’Arneo: il progetto coinvolge quattro comuni del Salento
La Redazione
Lo scorso 4 aprile a Veglie, presso l’ex Convento dei frati minori, è partito ufficialmente il progetto Slow Food Neretum APS “Il mercato della Terra d’Arneo”. L’obiettivo è creare uno spazio per il cibo buono, pulito e giusto per tutti. L’iniziativa coinvolge i comuni di Veglie (capofila del progetto), Leverano, Salice Salentino, Carmiano e vede la collaborazione del Gal Terra D’Arneo.
“Il Mercato della Terra d’Arneo è un luogo in cui i produttori locali potranno vendere direttamente le loro eccellenze, incontrare consumatori consapevoli. Far parte di una rete che tutela le tradizioni, la biodiversità e il valore del lavoro artigianale. Valorizzare la nostra terra, i suoi tesori e chi su di essa ha scommesso con fatica e dedizione. E’ un dovere, ma anche un’opportunità per l’intero territorio” spiega la sindaca di Veglie Mariarosaria De Bartolomeo.
Perché partecipare?
- Promozione del contatto diretto tra produttori e acquirenti, senza intermediari;
- Valorizzazione della qualità con soli prodotti locali e stagionali;
- Entrare in una comunità internazionale che promuove un’agricoltura sostenibile e consapevole.
- Il contatto con altri produttori, chef e ristoratori per creare nuove opportunità di sviluppo.
Chi può partecipare?
Produttori agricoli, artigiani del cibo e allevatori dei Comuni di Veglie, Leverano, Salice Salentino e Carmiano, che condividono i valori Slow Food, garantendo prodotti di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
L’intervento di Cosimo Durante, Presidente del Gal Terra d’Arneo.
Come aderire?
Tutte le informazioni e i dettagli per partecipare sono disponibili nella Manifestazione di Interesse e nelle Linee Guida pubblicate sul sito dei Comuni promotori.
“Il Mercato della Terra d’Arneo è un progetto ambizioso che porterà grandi benefici al territorio, rafforzando la filiera produttiva e distributiva locale grazie alla sinergia tra istituzioni e agricoltori. – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo –. Un naturale passo avanti per un territorio che sta andando nella giusta direzione”.