Addio a Jacob Ehrlich: visse nel campo 34 a Santa Maria al Bagno
La Redazione
Nardò dice addio a Jacob Ehrlich, sopravvissuto all’Olocausto, che tra il 1944 e il 1947 visse nel campo 34 dell’Unrra a Santa Maria al Bagno. Aveva 91 anni e viveva negli Stati Uniti. Si tratta di uno dei tanti ebrei scampati all’orrore del nazismo e che trovarono rifugio a Nardò alla fine della guerra. Tra gli ultimi testimoni diretti di quella meravigliosa pagina di amore, accoglienza e integrazione che ha portato la città di Nardò a meritare nel 2005 la Medaglia d’oro al Valor civile. Insieme a Vittorio Perrone e ad altri, ha consentito di ricostruire le vicende storiche e di umana solidarietà di quegli anni.
Era nato nel 1933 a Sarajevo. A sette anni, con i genitori e la sorella minore, era fuggito dalla furia nazista trovando riparo per anni nei campi profughi della Jugoslavia e dell’Italia. Giunse a Santa Maria al Bagno all’età di 12 anni, trovando lì il suo luogo del cuore. Una città a cui è rimasto legato e in cui è tornato tre volte nel corso della sua vita. Ritrovando persone, luoghi ed emozioni.
A Jakob nel 2007 gli era stata conferita la cittadinanza onoraria di Nardò. I neretini ricordano e salutano con affetto Jacob, abbracciando la moglie Norma e i suoi figli.