NEWS CESARINE

Apostolato della Preghiera: Porto Cesareo celebra i suoi cento anni

a cura di Don Antonio Bottazzo

L’Apostolato della Preghiera della nostra parrocchia celebra 100 anni. Questa associazione è presente dal 1° gennaio 1922, quando vicario curato era Don Gregorio Pagliula da Nardò. Il sacerdote viveva in Torre Cesarea per due giorni a settimana. Il sabato pomeriggio raggiungeva la marina con un biroccio e ripartiva per Nardò la domenica pomeriggio.

Passando dalla masseria “Pendinello” si fermava per salutare gli amici per poi ripartire. Come tutti sappiamo, gran parte dei residenti pescatori erano originari di Taranto e convogliavano a nozze soprattutto con donne di Paesi dell’entroterra, dove l’associazionismo era molto forte.

Le donne che provenivano da quelle città, in genere, avevano esperienza associativa. Infatti, una delle prime che credette alla diffusione dell’Apostolato della Preghiera fu Coltura Santantonio, nonna del fotografo Vantaggiato. Successivamente emersero anche Consiglia e Bradamante Basile, oltre a Brigida in Scatigna.

Nel 1962 questa associazione conosce il momento più fecondo. Questo è testimoniato anche dalla statua del Sacro Cuore che il primo parroco Don Marzio Strafella, assieme al consiglio, volle fortemente.

Negli anni ’80 e ’90 si visse una crisi, tuttavia la stampa e i fogliettini con l’intenzione di preghiera raggiungevano in vari modi le famiglie. L’ultima zelatrice (oggi conosciuti come animatori) è stata Maria Paladini, mamma di Felice Greco di Aristodemo, che raggiungeva le case dei soci per diffondere le intenzioni di preghiera del Papa e dei vescovi.

Apostolato della Preghiera: oggi a guidare l’associazione Rosaria Greco.

È interessante ricordare che la prima statua, attualmente venerata nella chiesa parrocchiale di Boncore, fu commissionata dai predecessori di Don Lorenzo. Il parroco dopo l’acquisto del simulacro di Ortisei nel 1962, donò alla nuova parrocchia del Sacro Cuore di Boncore la prima statua.

Nel 2001 il vice parroco Don Fernando Stefanelli riprese l’associazione con l’insegnante Rita Rampino. Dopo di lei fu eletta Rosanna Colelli (2008 – 2014) e successivamente Franca Spano. Oggi a guidare l’associazione è Rosaria Greco. Le difficoltà associative incontrate dai sacerdoti che si sono succeduti si ripetono come se, questo territorio facesse fatica a decollare nell’apostolato in senso stretto.

Infatti spesso nell’ultimo ventennio molte proposte sono state avanzate come per esempio la costituzione del MEG (Movimento Eucaristico Giovani), legato all’Apostolato della Preghiera stesso, ma si è avuto un rifiuto netto. L’impegno apostolico e di evangelizzazione giovanile è stato sempre il tallone d’achille di ogni associazione. Si spera che lavorando in comunione con altre associazioni ecclesiali e accogliendo le proposte dei più, si costruisca un associazionismo migliore.

Per conoscere di più la figura di Don Gregorio Pagliula, confronta C. Rizzo in “Decor Carmelo”, editore Congedo 1917.Nella foto a sinistra Don Gregorio Pagliula, a destra Coltura Santantonio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *