SPORT SALENTINO

Corri a Lecce, domenica la X Edizione

a cura di Alessio Peluso

Ho sempre amato correre, è qualcosa che puoi fare da solo, unicamente grazie alla tua volontà. Puoi andare in qualsiasi direzione, correre lento o veloce, o contro vento se ne hai voglia, scoprire nuovi luoghi usando solo la forza dei tuoi piedi ed il coraggio dei tuoi polmoni“. Lo diceva Jesse Owens, un atleta statunitense che poteva permetterselo. E’ passato alla storia come il primo sportivo in grado di portarsi a casa la bellezza di 4 medaglie d’oro olimpiche nel lontano 1936. Un fenomeno assoluto!

A distanza di tanti anni, anche se i tempi sono cambiati da allora, la passione per la corsa non si è sbiadita diffondendosi con successo nel mondo e anche a Lecce. Esattamente 10 anni fa la città del barocco, grazie all’impegno di Simone Lucia, presidente dell’associazione GPDM, acronimo di Grandi Podisti del Mediterraneo, è riuscita nell’impresa. Infatti nel 2011 insieme ad altri appassionati ha lanciato la “Corri a Lecce” che tanti attestati di stima ha avuto nel corso del tempo.

Finalmente domenica 17 ottobre si giungerà alla tanto agognata X Edizione, stoppata a causa dei motivi sanitari che ormai conosciamo. Assisteremo a partire dalle 9:00 in Piazza Sant’Oronzo alla partenza della Mezza Maratona da 21 km ed 11 km per gli amanti della velocità e corsa più breve.

Corri a Lecce: un percorso tracciato nel fascino storico della città.

La Corri a Lecce, tra le più affascinanti in Italia, trova ulteriore linfa positiva nell’attraversare posti incantevoli e ricchi di storia. Dai giardini pubblici, al viale Francesco Lo Re, Viale Gallipoli e Viale dell’Università, dove il lungo rettilineo inizierà a far sgretolare il gruppo. Da qui i passaggi al cospetto di Porta Napoli, Piazza Mazzini, Via Trinchese, dove lo shopping regna sovrano e il supporto del pubblico si farà sentire; poi in sequenza la Fortezza Medievale di Torre del Parco, Viale XX Settembre, Viale Otranto e la Villa Comunale. Impossibile tralasciare la traversata della Basilica di Santa Croce, Porta Rudiae e Castello Carlo V.

Sarà una domenica da vivere all’insegna dello sport, benessere e solidarietà. Lanciata infatti l’iniziativa “IO POSSO” grazie a Utopia Sport e Grazia Turco, atleta nota di handbike, disciplina dove velocità, forza e resistenza sono doti fondamentali. L’obiettivo? Regalare una sedia Sofao per permettere alle persone con disabilità di vivere la bellezza del mare. La destinazione sarà la terrazza “Tutti al mare” dove Gaetano Fuso, su un tratto di spiaggia a San Foca garantisce questo servizio agli affetti da SLA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *