Papa Prevost Leone XIV: fumata bianca, il nuovo pontefice è americano!
a cura di Alessio Peluso
E al quarto tentativo il conclave ha deciso: a prendere la pesante eredità del compianto Francesco è Papa Robert Francisc Prevost – Leone XIV. Un tripudio di emozione dei fedeli accorsi in migliaia da ogni parte del mondo in Piazza San Pietro, attendendo l’uscita del nuovo vicario di Cristo. Tanti occhi lucidi, curiosità, gioia, abbracci che sono iniziati già alle 18:08 quando dalla Cappella Sistina la fumata bianca è venuta fuori.
Intorno alle 19:30 poi Papa Prevost si è presentato alla folla di fedeli: “La pace sia con voi! Siamo discepoli di Cristo, Lui ci precede. Sono un figlio di Sant’Agostino, andiamo avanti insieme, mano nella mano. Dio ci vuole bene, Dio ci ama tutti, il male non prevarrà. Questa è la pace di Cristo risorto, una pace disarmata e disarmante. Dio ci ama tutti incondizionatamente.
Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole, ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva Roma. Dava la sua benedizione al mondo intero quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dare seguito a quella stessa benedizione. Grazie a Papa Francesco!
Voglio ringraziare anche i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro e camminare insieme a voi come Chiesa unita, cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini. Siamo discepoli di Cristo, Cristo ci precede, il mondo ha bisogno della sua luce, l’umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore.
Aiutatemi anche voi e gli uni gli altri a costruire i ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo, sempre in pace“. Infine Papa Leone XIV, nel giorno dedicato alla Madonna di Pompei ha recitato un’Ave Maria assieme a una folla di fedeli in estasi.
Una lunga esperienza di missione in Perù.
Il neo Santo Padre, il 267° nella storia della chiesa è il primo statunitense e fa parte dell’Ordine degli Agostiniani. Nato il 14 settembre del 1955 a Chicago da Marius, padre di origine francese e italiane, mentre la madre Milfred Martinez è spagnola. Il 19 giugno del 1982 diviene sacerdote e nel 1985 vive la sua prima missione in Perù, dove si formerà ricevendo numerosi incarichi di rilievo.
E’ il 2014 quando Papa Francesco lo nomina Vescovo di Sufar e nel 2015 di Chiclayo. Lo scorso 3 marzo ha pregato in Piazza San Pietro per la salute del Santo Padre argentino ed ora è chiamato a scrivere una nuova pagina importante nella storia della chiesa.