NEWS CESARINE

Carnevale a Porto Cesareo 2025: verdetti finali all’insegna dei Coco e Pirati dei Caraibi

La Redazione

Si è conclusa la seconda giornata di festa per il Carnevale in Allegria del 9 marzo 2025 a Porto Cesareo. Partenza dallo Scalo d’Alaggio intorno alle 17:00 e tour per il centro, baciati dal sole e dalla leggera brezza che sa di primavera. I carri presenti e i cortei hanno sfilato intrattenendo le ali di folla sul ciglio delle strade a suon di balli tradizionali, coreografie e tanti sorrisi.

Durante la premiazione sul palco toccante momento con l’Assessore alla Cultura Barbara Paladini che ha ricordato Mimino Tarantino, storico panificatore a Porto Cesareo scomparso nella giornata di ieri, nonché padre dell’attuale Sindaca Silvia Tarantino, alla quale la nostra redazione esprime vicinanza. Di seguito i verdetti della giornata e l’arrivederci al 2026 per il Carnevale cesarino.

PREMIO SOCIAL

Vittoria per i Pirati dei Caraibi, i quali hanno ricevuto più like nel testa a testa tra i vari gruppi e cortei su Facebook

PREMIO APPLAUSOMETRO

Successo per il carro dei Coco (in foto) che la spunta in una particolare gara a suon di applausi, grida ed euforia in stile corrida

Aggiornamento 2/3

Trionfo dei Pulcinella, poi i Pirati dei Caraibi nella prima giornata del Carnevale 2025

Al termine di una lunga maratona di musiche, colori, divertimento iniziata alle 15:00 e terminata intorno alle 22:00 “Carnevale in Allegria” ha emesso i suoi verdetti per la 1ª giornata, che di seguito vi riportiamo.

1° Posto per il Carro Pulcinella offerto da Arianna Muci Couture

2° Posto per i Pirati dei Caraibi offerto da Hotel Vespucci

3° Premio miglior dettaglio artigianale ai Coco offerto da Bahia Porto Cesareo

4° Premio gioioso per In fondo al mar offerto dalla Terrazza

5° Premio messaggio più significativo al Giappone offerto da BCC

6° Premio eccentrico ai Decreto Salvini offerto dalle Dune

7° Premio simpatia ai Tirolesi offerto da Lido delle Sirene

8° Premio all’impegno sociale per gli Splendidi Cigni offerto da Exclusive

9° Premio agli effetti speciali a Spazio all’Immaginazione offerto da Hotel Paradise

10° Premio all’originalità per i Crampus offerto da Riva del Sole

11° Premio ritorno all’infanzia per il Corteo dei Puffi offerto da Macelleria Francesco e Sonia

12° Premio alla motivazione personale al Corteo Cinema offerto da Punto Snack

PREMI EXTRA

Migliori musiche al Carro dei Pulcinella

Premio della Critica ai Pirati dei Caraibi

Migliore coreografia per i Coco

Premio Sorpresa per In fondo al Mar

L’appuntamento è per 2ª giornata di domenica 9 marzo.

Aggiornamento 20/2

La comunità cesarina si tuffa nuovamente nell’entusiasmante atmosfera della festa più attesa del momento, il “Carnevale in Allegria” 2025, giunto ormai alla X edizione. Dopo il successo degli scorsi anni, l’evento trainato dalla fantasia e volontà del Comitato Spontaneo del Carnevale, gode del Patrocinio del comune di Porto Cesareo (che si occuperà della doppia festa finale), porterà tra le vie del paese il 2 e 9 marzo, ben cinque cortei e sette carri allegorici, frutto della passione e della maestria dei cittadini cesarini. 

Il Carnevale cesarino non è semplicemente una festa, ma una vera e propria sfida creativa che coinvolge tutti i partecipanti in un’esplosione di colori, fantasia e ingegno. L’assessore Barbara Paladini, nel commentare l’evento, sottolinea l’importanza del Carnevale come un’occasione di aggregazione e collaborazione per tutti i cittadini. “Ogni anno, il Carnevale cesarino sorprende con nuove creazioni, frutto di un lavoro corale che coinvolge tutta la comunità. Ogni cittadino contribuisce, anche chi non partecipa direttamente alla sfilata, mettendo a disposizione il proprio talento in vari settori. Il Carnevale è molto più di una semplice festa: è un momento magico di divertimento sano che unisce davvero tutti i cesarini.

Al termine di questa festa, verranno premiati non solo il carro più bello e le maschere più originali e divertenti, ma anche altre categorie che celebrano l’intero spettacolo: dalla miglior coreografia, che incanta con eleganza e sincronizzazione, alle musiche più coinvolgenti. Una giuria esperta, avrà il compito di scegliere i veri protagonisti, rendendo ogni edizione del Carnevale un evento indimenticabile per tutti.

Quest’anno partenza e arrivo del corteo presso Piazzale Berlinguer (Scalo d’Alaggio).

Tra i partecipanti l’entusiasmo è contagioso e l’aspirazione a sollevare la coppa si fa sentire con forza, alimentando una sana e vibrante competizione tra le maestranze. Queste ultime, infatti, hanno dedicato tempo ed energia nella creazione di costumi e carri che, una volta in scena, daranno vita a un inedito mix di satira, folklore, incantando il pubblico con la loro originalità e inventiva. Insomma un evento unico, che cresce di anno in anno, e che conferma la kermesse come una delle più significative nel panorama dei festeggiamenti carnevaleschi salentini.

Un autentico spettacolo viaggiante che si conclude con il grande evento finale presso lo Scalo d’Alaggio, dove si riuniranno i partecipanti, cittadini e visitatori per celebrare insieme il Carnevale 2025, che non rappresenta solo un momento di svago, ma anche un simbolo di identità e comunità, nel coinvolgere diverse generazioni.

Tutto è pronto, dunque: il Carnevale di Porto Cesareo sta per tornare e promette di superare ogni aspettativa, dimostrando ancora una volta che la cultura e le tradizioni sono il vero motore della comunità. E che la festa abbia inizio!

Carnevale a Porto Cesareo 2024: spettacolo boom, tra allegoria, tema natura e premi

Aggiornamento domenica 18 febbraio h 21:10

Non ha tradito le attese e le aspettative il “Carnevale in Allegria” 2024 andato in scena a Porto Cesareo. Lo spettacolo carnevalesco è ufficialmente partito intorno alle 16:15, con due ali di folla festanti ai lati, ad accompagnare ben 5 carri allegorici e 3 cortei. La manifestazione è proseguita attraversando il cuore della marina jonica: da Torre Cesarea, a via Silvio Pellico, passando per via Garibaldi, dove una volta giunti in Piazza Risorgimento la festa è proseguita a suon di goliardia, coriandoli, maschere bizzarre e scenografie. Ma chi erano coloro che hanno preso parte all’edizione 2024? Andiamoli a conoscere attraverso il tema scelto e il premio aggiudicato.

Premio per premio alla scoperta di chi ha reso possibile lo spettacolo proposto.

MASCHERA SINGOLA PIU BELLA: il premio va alle “Cugine dei Cugini di Campagna“, le quali hanno scelto un’ambientazione musicale tipica degli anni ’60, fatta di colori sgargianti.

CORTEO MIGLIOR RISATA: il premio va all’“Arca di Noè”, gruppo composto principalmente dai bambini di Azione Cattolica Ragazzi. Vari i ragazzi che hanno scelto il loro animale preferito da inscenare.

MIGLIOR COREOGRAFIA: il premio se lo aggiudica “Il Mondo“, con il loro carro che è entrato in pompa magna in Piazza Risorgimento sulle note di “Heal the world” di Michael Jackson e le bandierine provenienti da ogni parte della terra.

COSTUMI DI GRUPPO PIU BELLI: il premio va ad “Avatar”, con uno sfondo e una scenografia che ha fatto del blu il suo punto di forza.

CORTEO CARRO PIU SIMPATICO: il premio è per il “Riciclo Cesarino”, formato dal gruppo UNITALSI guidato da Marinella Nestola.

CORTEO PIU ECCENTRICO: il premio è per i “Mare Moto Social Club“, gruppo che ha omaggiato i motociclisti sulle note hard rock degli ACDC.

PREMIO A SORPRESA: doppietta per “Il Mondo“, che a detta della giuria presente ha emozionato con la scenografia presentata.

PREMIO PIU ORIGINALE: se lo aggiudica “Madre Natura“, con il verde a dominare la scena. L’equipe era composta dai genitori della Scuola dell’Infanzia locale.

PREMIO PIU BELLO: è “One Piece” ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento. Chiaro il riferimento al noto manga e poi noto cartone animato molto apprezzato.

Carnevale a Porto Cesareo: domenica 18 febbraio si recupera ufficialmente.

Aggiornamento lunedì 12 febbraio h 17:00

Dopo il rinvio, causa week-end all’insegna di forti venti e pioggia in tutto il Salento, il comune di Porto Cesareo ha ufficializzato la data del recupero per l’attesa sfilata del “Carnevale in Allegria” 2024. Appuntamento dunque per domenica 18 febbraio dalle 15:00 con ritrovo generale presso lo Scalo d’Alaggio. Sempre nella stessa giornata, ma in mattinata avrà luogo la Maratona delle Tre Torri, gara agonistica, ma aperta anche agli amatori per una domenica all’insegna di sano sport prima, divertentismo e goliardia poi. Ovviamente auspichiamo che il bel tempo sia il protagonista e collaboratore principale della giornata.

Aggiornamento sabato 10 febbraio h 12:30

Giunta in mattinata la nota ufficiale del Primo Cittadino Silvia Tarantino, con la quale si conferma il rinvio dei carri carnevaleschi a Porto Cesareo, previsti per domenica 11 febbraio. Sfortunatamente l’ultima settimana dal clima mite e soleggiato, come da previsioni meteo degli esperti, si conclude con un sabato e domenica all’insegna di vento e possibili piogge. Ovviamente aggiorneremo sulla nuova data appena arriveranno nuove indicazioni ufficiali.

Tradizioni, sano divertimento e cucina casereccia. Andava così in scena il Carnevale a Porto Cesareo negli anni ’70.

a cura di Salvatore Muci

Nell’allora frazione neretina, dagli anni del dopoguerra ai primi ’70, dal periodo post – feste natalizie, fino al pre – Quaresima, che va dal 17 gennaio, festa di San Antonio Abate sino al giorno precedente il mercoledì delle Ceneri, continuamente a Porto Cesareo si svolgevano festini e feste di Carnevale; anche se dopo c’era un prolungamento, il sabato e la domenica della “Pentolaccia”, (la famosa pignata).

Sin dal primo giorno si vedevano per le strade, ragazze e ragazzi vestiti con abiti che un tempo usavano i loro nonni e genitori. Il volto coperto da pittoresche maschere che compravano nelle mercerie, negozietti di quel tempo. Si trovavano nelle viuzze del centro storico, della “Korea” o della “Cina”, zone periferiche di Torre Cesarea.

In foto Rocco Parente.

Ogni giovedì, sabato e domenica, nelle tante case si svolgevano i festini. I più si recavano sino a quelle abitazioni, vestiti in maschera e non. Si ballava, si scherzava e si schernivano tra loro; inoltre si gustava la cucina delle signore di quel tempo presenti alla cerimonia, adatta al periodo del Carnevale. Si cucinava molta carne, la verdura di campagna come si usava farla nelle loro case.

Naturalmente c’erano i dolci del Carnevale e la frutta dei loro giardini. Tante volte, in un angolo del paese si riunivano in tanti, donne e maschi, circa una trentina, accompagnati con strumenti musicali. La fisarmonica in primis, organetti oppure chitarre, e di sera in corteo fino alle masserie dell’Arneo, Colmonese, Belvedere, Trappeto, Corti Rossi, arrivando persino a Colarizzo.

I personaggi di Carnevale a Porto Cesareo: da Rocco Parente a Giuseppe Salamac, a Mimmi Russo.

E là si incontravano e restavano con le persone che vivevano da quelle parti, divertendosi da morire, non dimenticando mai quelle serate memorabili. E in ultimo, il giorno di martedì grasso, per le stradine di una volta, molte ancora non asfaltate, un carretto; forse di quelli tirati da cavalli e asini dei contadini presenti nel territorio tanti anni fa.

Nell’immagine Giuseppe Salamac, meglio noto come Mesciu Pippi.

Era colmo di persone, uomini e donne, con vesti bizzarre sopra e mascherati, impossibile riconoscerli. Si sentivano inconfondibili, tanti stornelli, recite di scherni e sfottò. Dopo è impossibile non ricordare taluni personaggi che erano presenti su quei carri o intorno. Facevano ridere a crepapelle, in quei giorni, l’attenta folla di Porto Cesareo.

Rocco Parente, persona molto cordiale con la gente, il buon Giuseppe Salamac, famoso come “Mesciu Pippi firraru”. E poi il bravo Mimmi Russo, interpreti della Porto Cesareo di un tempo piena di bontà e solidarietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *