Autunno a Otranto 2024: tappa dopo tappa alla scoperta delle bellezze della città
a cura di Giulia D’Andria
La Pro Loco di Otranto con il Patrocinio del Comune propone una catena di eventi settimanali che tra ottobre e novembre permetterà ai visitatori di scoprire luoghi inediti, paesaggi nascosti e il rinomato centro storico. Non mancheranno laboratori e degustazioni dei prodotti tipici del Salento. La partecipazione prevede un numero massimo di 20 persone, mentre il punto di ritrovo verrà comunicato via social ogni giovedì. La partecipazione ad “Autunno a Otranto 2024” è gratuita, mentre la prenotazione è obbligatoria. INFO: 375/5176350 – Email: proloco.otranto@gmail.com
Domenica 13 Ottobre – 15:00
- Visita guidata del centro storico;
- Degustazione di prodotti tipici salentini;
- Proiezione cortometraggi, nella sala triangolare del Castello, dei beni culturali di Otranto.
Sabato 19 Ottobre – 15:00
- Nell’atrio del Castello di Otranto o c/o la Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Assessore alla Gentilezza del Comune di Otranto, giornata dedicata completamente ai più piccoli e con riferimento alle “Giornate Nazionali ed Internazionali dei Giochi della Gentilezza”;
- Attività ludiche sul Tema 2024 SOSTENIAMO L’INCLUSIONE;
- Merende e bevande Bio.
Domenica 20 Ottobre – 10:00
- Visita guidata alla Chiesa Bizantina di San Pietro e ai suoi affreschi;
- Degustazione di prodotti salentini.
Sabato 26 Ottobre – 15:00
- Escursione nella Valle dell’Idro e visita delle grotte rupestri;
- Merenda e bevanda al sacco.
Domenica 27 Ottobre – 15:00
- Visita guidata della Cattedrale e del mosaico pavimentale;
- Laboratorio di mosaico;
- Degustazione di prodotti tipici salentini.
L’Autunno a Otranto 2024 si chiude con il percorso dei Santi Martiri.
Sabato 9 Novembre – 15:00
- Visita guidata alla Torre Matta ed al Castello Aragonese;
- Laboratorio su come si lavora la terracotta;
- Degustazione di prodotti tipici salentini.
Domenica 10 Novembre – 15:00
- Escursione nella Valle delle Memorie con visita della cripta di San Nicola e dell’Ipogeo di Torre Pinta;
- Degustazione di prodotti tipici a cura dell’agriturismo “Torre Pinta”.
Sabato 23 Novembre – 15:00
- Visita guidata del percorso dei Martiri di Otranto, che dalla Cattedrale porta al colle della Minerva, luogo in cui avvenne la decapitazione degli 800 Santi Martiri di Otranto;
- Degustazione di vini di produzione locale accompagnati da prodotti tipici salentini;
- Proiezione del film “Otranto 1480”.