NEWS CESARINE

Cosimo De Pace: folklore Cesarino

Indubbiamente tra i personaggi che hanno segnato Porto Cesareo e non solo. Anche Lecce si è giovata del suo straordinario talento e voglia di vivere.

a cura di Salvatore Muci

Questa volta la pagina del folklore cesarino è dedicata a Cosimo De Pace, nativo di Porto Cesareo frazione di Nardò. È stato sicuramente una di quelle persone a cui la gente del posto era legata, soprattutto nel costume tradizionale paesano. Classe 1929 egli è vissuto a Porto Cesareo sino agli anni Settanta, per poi trasferirsi a Lecce dove già domiciliava il fratello.

Quando ero giovane, tra il 1964 e il 1970, davanti alla porta di casa di mia nonna lo vedevo passare su una motoretta adatta a chi come lui era disabile dall’infanzia. Nella tradizione cesarina era conosciuto dai più come un grande musicista, sapendo suonare strumenti come fisarmonica, organetto, chitarra e batteria; collaborava con vari gruppi locali (tra i quali gli Ermes, proposti nel numero di ottobre) e dei paesi limitrofi.

Cosimo De Pace e le sue serate in Piazza Risorgimento.

Nei frequenti festini carnevaleschi in atto per tutta la zona della “Corea”, invitato a partecipare, coi suoi strumenti accompagnava durante le serate tutti i tipi di balli. Quando se ne andò a Lecce a metà degli anni ’70, spesso passando per il centro presso via Salvatore Trinchese, lo vedevo appoggiato al muro vicino al bar accanto al teatro Ariston. Per molti anni però tornava d’estate a suonare nella sua Porto Cesareo, dove in “Piazza Risorgimento” suonava la pianola accompagnando le serate di musica.

In quelle calde estati la musica di Cosimo De Pace affiancava cantanti improvvisati e balli di gruppo. Durante il periodo estivo era solito appoggiarsi presso il bar di Antonio Fattizzo, sempre situato nella famosa Piazza Risorgimento, per pranzare, cenare e anche riposarsi. È deceduto a Lecce l’11 agosto del 2017 e nei suoi ultimi anni di vita non si è più visto nella natia Porto Cesareo, sicuramente per lui non più uguale a quella che l’aveva visto nascere e suonare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *