ECCLESIA Cesarina: Centesima uscita!
a cura di Alessio Peluso
Il settembre 2021 ha un sapore speciale per la nostra redazione. La nostra testata, ECCLESIA Cesarina, giunge alla sua centesima uscita cartacea, un traguardo importante e tutt’altro che scontato. Nella primavera 2013, felice fu l’intuizione del nostro parroco Don Antonio Bottazzo, il quale propose ad Antonio Alberti di rilanciare ECCLESIA. Mai scelta fu più azzeccata!
Antonio Alberti archivista e con alle spalle anni di brillanti pubblicazioni per il periodico della “Biblioteca Comunale”, prese con entusiasmo l’incarico. Mi ritrovai a collaborare con articoli mensili sotto la sapiente gestione di Antonio Alberti, assieme a Vittorio Polimeno, anch’egli tra i collaboratori storici. Il giornale si improntava di quattro facciate che lo stesso Alberti si incaricava di impaginare, stampare e diffondere per Porto Cesareo.
ECCLESIA Cesarina, passaggio di consegne.
Alle soglie dei 90 anni, nel febbraio 2017 mi cedette il testimone, non prima di avermi dato nel corso dei mesi successivi ogni indicazione e consiglio utile alla causa. La buona riuscita di ECCLESIA però, non poteva non passare da una presenza più costante sui social network, dalla presenza di un sito internet aggiornato e con news pubblicate quotidianamente.
Un passo per volta gli obiettivi sono stati raggiunti: siamo presenti assiduamente su Facebook, Instagram e LinkedIn; da aprile 2021 disponiamo di ecclesiacesarina.com e per giunta già dal giugno 2019 la rivista cartacea è passata da 4 a 8 facciate.
Per la centesima uscita di ECCLESIA Cesarina, ringraziamento speciale ai nostri collaboratori.
Un ringraziamento speciale va agli scrittori – volontari più longevi, quali Aurora Paladini, Dario Dell’Atti, Massimo Peluso, Vittorio Polimeno e Vittorio Falli; ed a quelli più recenti come Annairis Rizzello, Francesco Paladini, Salvatore Muci ed Anna Seviroli. Menzione particolare per il nostro Raffaele Colelli, per il suo contributo di articoli – live. Infine, impossibile dimenticare Paolo Galignano, nostro vicedirettore scomparso nel luglio 2020 con il suo contributo storico e musicale.