NEWS SALENTINE

San Martino nel Salento: cosa fare? Ecco alcuni interessanti appuntamenti

a cura di Aurora Paladini

Tempo d’autunno, il Salento assapora le prime giornate fresche e i salentini si godono le prime calde serate in casa davanti al fuoco del camino. E l’11 novembre arriva San Martino, appuntamento irrinunciabile per i salentini DOC.

La ricorrenza, stabilita sulla base della data di sepoltura del santo, è una delle tante occasioni di incontro tra sacro e profano nella tradizione: da un lato, viene celebrato Martino di Tours, soldato romano del IV secolo d.C., a cui vengono riconosciuti i valori della solidarietà e della carità grazie alle sue gesta; dall’altro, è occasione di ritrovo per festeggiare in buona compagnia davanti a un buon bicchiere di vino novello, pittule, castagne, carne di maiale e di cavallo e altri piatti della tradizione.

Non si tratta di una ricorrenza esclusiva. Infatti, non solo il Tacco d’Italia ha tradizioni legate a San Martino, ma anche Venezia e alcune aree della Germania, ad esempio, vivono l’11 novembre in modo molto sentito.

Taviano festeggia l’11 novembre il suo patrono.

Nel Salento, la particolarità della tradizione è legata al fatto che il giorno di San Martino coincide con la fine dell’anno agricolo, quando in passato era usanza riunirsi attorno a un tavolo imbandito abbondantemente come ringraziamento per il raccolto prospero.

Fuori dalla porta di casa, invece, si può prendere parte ad eventi caratteristici, tra i quali i più rinomati sono la Fiera del Vino Novello ad Alliste, mentre Taviano coglie l’occasione di festeggiare San Martino in qualità di suo santo Patrono.

Che si decida di riunirsi in casa o di uscire per le vie di uno di questi paesi, resta invariata l’aria festosa e inebriante che si respira quando “per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar” (estratto da San Martino di Giosuè Carducci).

San Martino nel Salento: le serate da segnare in rosso.

10 novembre – Taviano Festa Patronale

18:00 Santa Messa presieduta da Fra Massimo Tunno, Ministro Provinciale

19:30 Solenne processione tra le vie del paese, accompagnata dal Gran Concerto Bandistico “Città di Taviano”, del M° Daniele De Pascalis.

11 novembre

21:00 Fuochi pirotecnici

Per l’intera giornata presenzierà il Premiato Gran Concerto Bandistico “Castellana Città delle Grotte”

12 novembre

09:30 – 13:00 Esibizione del Gran Concerto Bandistico “Città di Taviano”

21:00 Antonio Amato, concerto in Piazza del Popolo

Durante i tre giorni di festa sarà possibile degustare vino, castagne e altre prelibatezze del territorio. Anche il luna park sarà aperto per tutta la durata della festa di San Martino di Tours.

San Martino nel Salento: ultima tappa a Monteroni.

15 novembre – Squinzano e Marina di Casalabate

19:00 “Squinzano Città del Vino” in Piazza Plebiscito e dintorni con le marce sinfoniche tradizionali pugliesi a cura del conservatorio Tito Schipa di Lecce. E poi “Ntabiche e preghiere” con la compagnia teatrale Ghefiura. Percorso enogastronomico di prodotti locali e mercatino dell’artigianato. Animeranno la serata Enzo Petrachi, con ospite Antonio Castrignanò.

15 – 16 novembre – Monteroni di Lecce

19:00 La Pro Loco di Monteroni e Officina Mentis organizzano, dal 2014, insieme ad altre associazioni e tanti volontari, la XI Edizione di “San Martino in Piazza“, cercando di coinvolgere l’intero paese in una festa che crei un senso di comunità, valorizzando giovani artisti e aziende locali. Una sagra culturale, caratterizzata da estemporanee artistiche, esibizioni live, dj set, pizzica, mostre d’arte, spettacoli, artigianato locale, buon cibo e vino a volontà!

Poi tante soprese nella splendida cornice offerta da Piazza Falconieri e dal Palazzo Baronale. Sul palco si alterneranno artisti come Zinharua, Toni Tarantino & The Swingers, Joyfull Family, P40, Baccassino presenta “Mondi Lontanissimi”, Mirko Smith, Jason P., Mattia De Luca, Dannaccio, la Banda di Monteroni e tanti altri ospiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *