San Rocco a Galatina e le Giornate FAI: week end tra sacro e visite d’eccezione
La Redazione
Il culto di San Rocco si diffuse in tempi antichissimi dopo la sua morte, presumibilmente tra il 1376 e il 1379. Basti pensare che tre anni più tardi nel 1382 a Voghera, secondo quanto si può apprendere dalle fonti d’archivio, si racconta di una festa in suo onore. Cinque anni dopo nella sua città natia Montpellier, il 16 agosto del 1387 si celebrò monsignor Rocco, figlio di Montpellier e gli si dedicò una cappella.
E’ un santo particolarmente invocato, soprattutto per le malattie. Non solo per la peste in tempi molto più antichi, ma anche durante il periodo pandemico del 2020. Infatti dopo Santa Rita da Cascia è stato il più invocato per la risoluzione di quel brutto periodo.
Ad occuparsi del suo processo di canonizzazione fu Papa Gregorio XI, anche se non vi sono documenti che lo possono attestare. Con ogni probabilità la canonizzazione avvenne durante il Concilio di Costanza nel 1414. Si narra che la peste avesse messo in ginocchio tutti, di conseguenza un cardinale molto giovane, propose come soluzione l’aiuto a San Rocco.
La richiesta fu accolta e la processione per la città con l’immagine del Santo diede i risultati sperati. Possiamo parlare di canonizzazione avvenuta a furor di popolo. Per il primo documento ufficiale collegato alla figura di san Rocco, possiamo far riferimento al Messale Ambrosiano del 1476, nel quale troviamo i festeggiamenti in suo onore il 16 agosto. Tale documento è custodito nella Biblioteca Statale di Cremona.
Programma religioso e civile di San Rocco a Galatina.
12 ottobre
09:30 Inaugurazione Fiera di San Rocco
10:30 Ronde a cura de “Li Pizzicati”
12:00 Benedizione della fiera e degli animali
17:00 Santa Messa presieduta da Don Stefano Antonaci
18:00 Processione tra le vie della città
20:00 Shocchezze, concerto musicale
22:15 Spettacolo pirotecnico in via Lago di Garda
Presenzierà la giornata la banda musicale “Città di Taviano”
Tra sabato 12 e domenica 13 ottobre le Giornate FAI d’autunno: luoghi speciali da visitare
In contemporanea con i giorni dedicati a San Rocco a Galatina saranno due giorni straordinari per visitare luoghi inediti di seguito elencati. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) renderà possibile le visite guidate con l’ausilio dei ragazzi delle scuole, che come d’abitudine in questi giorni dedicati alle bellezze del territorio nazionale, si cimenteranno nel ruolo di apprendisti ciceroni.
- Il Trappito a Magliano sabato 4 ottobre: 15:30 – 18:30, domenica 10:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30
- Berrettificio Portaluri Giuseppe e figli a Maglie, zona artigianale giovedì 9 ottobre: 17:00
- Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo a Lecce, cimitero monumentale, ex monastero degli Olivetani sabato 11 ottobre: 09:30 – 16:30, domenica 12 ottobre dalle 11:00 alle 16:30.
- Convento degli Agostiniani a Lecce domenica 12 ottobre: 10:00 – 13:30
- Museo Sigismondo Castromediano a Lecce – Laboratorio di restauro sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- Museo Archeologia Industriale di Terra d’Otranto a Maglie sabato 11 ottobre: 17:30 – 21:00, domenica 12 ottobre 10:00 – 12:00 / 17:30 – 21:00
- Le Cento Pietre di Patù sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:30
- Santuario di Santa Marina a Ruggiano sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:30
- Museo Diocesano di Otranto domenica 12 ottobre: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
- Gallipoli Art District sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
- Cappella SS. Trinità e Palazzo Baronale a Collepasso sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
- Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio sabato 11 ottobre: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00, domenica 12 ottobre 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
- Chiesa di Santa Marina a Taviano sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
- Abbazia Santa Maria de Cerrate sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
- Palazzo Bonifacio a Manduria sabato 11 ottobre: 09:30 – 12:30 / 15:30 – 18:30, domenica 12 ottobre 10:00 – 13:00 / 15:30 – 19:00
- Arciconfraternita del Purgatorio a Pulsano sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
- Palazzo di Città a Taranto sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 17:30