San Michele Arcangelo nel Salento: gli onori di Neviano, Patù e Galugnano
La Redazione
La Chiesa cristiana ereditò il concetto di “angelo” dal mondo ebraico, nel quale la sua esistenza rappresentava un anello intermedio fra Dio e l’uomo ed era il garante della trascendenza divina. Nello stesso ambiente precristiano era anche comune assegnare agli angeli il controllo dei fenomeni naturali (ad esempio nel Libro di Enoch il gelo, la neve e la pioggia).
Fino al V secolo nessun giorno particolare era dedicato agli angeli custodi, il cui ufficio cadeva il 29 settembre, in concomitanza con la festa di San Michele Arcangelo, oggi onorato in tante cittadine del Salento. L’uso di una festa particolare nacque a Valencia nel 1411, quando si istituì una ricorrenza per l’angelo protettore della città.
Durante il secolo successivo l’idea si diffuse dalla Spagna al Portogallo, all’Austria e alle regioni italiane più influenzate dagli Asburgo. Già nel ‘500 nacquero le prime “Compagnie dell’Angelo Custode”, che si diffusero ampiamente agli inizi del ‘600 attraverso l’impulso di diversi Ordini religiosi, fra cui i Padri Somaschi.
In parallelo ebbe luogo il riconoscimento liturgico della festa: nel “Messale romano” di papa Pio V del 1570, furono indicate quattro feste consacrate: Angeli custodi il 2 ottobre e quelle dedicate agli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Il nuovo calendario liturgico raggruppa quest’ultimi il 29 settembre. L’Angelo custode secondo la tradizione cristiana accompagna ognuno di noi, come un consigliere silenzioso e fidato sempre al nostro fianco.
Programma religioso per San Michele Arcangelo nel Salento: a Neviano i riti in Chiesa Madre.
28 Settembre
19:00 Santa Messa presieduta da Don Francesco Marulli. A seguire processione con il simulacro.
Esibizione del Concerto Bandistico Città di Matino
29 Settembre
In mattinata concerto bandistico Città di Matino
19:00 Messa Solenne presieduta da Monsignor Giuliano Santantonio Vicario Generale
21:00 Spettacolo musicale con Alberto Bertoli in Piazza Concordia
23:00 Spettacolo Pirotecnico
Solenni celebrazioni, anche a Patù, provincia di Lecce.
29 Settembre
10:30 Solenne celebrazione eucaristica
17:15 Traslazione del simulacro in chiesa madre
18:00 Solenne concelebrazione eucaristica del Vescovo Vito Angiuli
19:00 Processione tra le vie del paese
Animerà la giornata il concerto bandistico Città di Taviano
San Michele Arcangelo nel Salento: gli appuntamenti a Galugnano.
28 settembre
18:00 Celebrazione eucaristica presieduta da Don Stefano Antonaci, A seguire la solenne processione.
Animerà il concerto bandistico Grande Orchestra di Fiati Lirico Sinfonica di Terra d’Otranto – Città di Lecce
29 settembre
18:00 Solenne celebrazione presieduta da Monsignor Francesco Neri
Esibizione dei concerti bandistici Città di Conversano e Rutigliano