SANTO DEL MESE

Maria Santissima della Vetrana

La Redazione

Il santuario “Maria Santissima della Vetrana” nasce su uno dei cinque colli del Comune di Castellana Grotte, 317 metri sopra il livello del mare. Si trattava di una piccola Chiesa dedicata a Santa Maria Vetrana, la cui esistenza era stata documentata nel XII secolo. Nel 1691 la Chiesa venne ricostruita ed ampliata come voto alla Santissima Vergine, che aveva liberato il popolo dalla grave pestilenza che aveva colpito i castellanesi l’anno precedente.

Nel 1714 i Frati Alcantarini noti anche come Frati Minori Scalzi, si insediarono all’interno della Chiesa, fino al periodo definito “oscuro”, durante il quale la legge napoleonica privava qualunque ordine religioso di tutti i beni in possesso. Questo processo è definito anche “Secolarizzazione dei beni ecclesiastici”. Una volta terminata la dominazione napoleonica in Italia, il Convento venne risollevato dal Terz’Ordine Francescano, noto ora come Ordine Francescano Secolare.

Con l’arrivo della Prima Guerra Mondiale però, giunsero anche tanti prigionieri ungheresi, trattati talmente bene, che come ringraziamento donarono una statua di Santa Elisabetta d’Ungheria, Patrona dell’Ordine Francescano Secolare. Ancora oggi la statua viene custodita e venerata all’interno della Chiesa del Convento.

Nel marzo del 1931, la Chiesa ed il Convento vengono assegnati ai Frati con la formula dell’enfiteusi perpetua. Da lì in poi la revisione delle coperture, pavimentazione ed impianti elettrici, hanno permesso di fornire ospitalità ai gruppi – studio o ai ritiri per esercizi spirituali.

Nell’immagine in alto “Maria Santissima della Vetrana”: la festa in suo onore si tiene di solito a cavallo con l’ultima domenica del mese di aprile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *