SANTO DEL MESE

San Giuseppe da Copertino: una città in attesa, tra devozione e spettacoli musicali

a cura di Salvatore Muci

Dopo varie prove tra i Francescani Conventuali e i Cappuccini San Giuseppe da Copertino fu accolto tra i primi come fratello laico nel 1625. Venne poi finalmente ammesso senza esami al sacerdozio nel 1628, a circa 25 anni. Giuseppe nacque il 17 giugno 1603 a Copertino. Lui era in seminario a Nardò, quando il vescovo era Mons. Geronimo De Franchis. Per motivi di salute, tutti gli alunni compreso Giuseppe, furono diretti per lezione e gli esami da svolgere presso Castro, in quel tempo sede vescovile. Il vescovo della marina adriatica era il toscano Mons. Deti ed era lui a dover impartire gli esaminandi neretini uniti a quelli della sua diocesi.

In quel periodo il pericolo turco incombeva e la cattedra del vescovo fu spostata dalla Parrocchia SS. Salvatore di Poggiardo, ritenuta pericolosa a mantenere la sede, alla Cattedrale SS. Annunziata. Giuseppe era uno degli ultimi da esaminare, ma il Deti vista la bravura dei precedenti esaminandi decise di soprassedere e promosse i restanti al sacerdozio.

San Giuseppe celebrò la sua prima messa in Poggiardo. Notizie a tal proposito e studi accurati sulla presenza del santo li ha forniti l’arciprete Don Salvatore Rausa, noto studioso su Poggiardo e sulla storia di Vaste, soprattutto sugli scavi archeologici di Vaste e sui SS. Alfio, Cirino e Filadelfo, cittadini vastesi martiri in Lentini (Siracusa).

San Giuseppe da Copertino, patrono di studenti e aviatori.

Condusse una vita di rigido ascetismo, con continue estasi, specie davanti all’Eucaristia e all’immagine mariana del convento della Grottella in Copertino. Il principe di Brunswick luterano, di fronte ad una di queste si convertì. Accusato per i suoi prodigi, giacché ebbe fama di levarsi in volo durante l’estasi, venne trasferito dal Sant’Uffizio ad Assisi (1639 – 1653).

Passò nei conventi di Pietrarubbia e di Fossombrone e soltanto nel 1657 poté ritornare nei conventuali di Osimo. Beatificato da Benedetto XIV nel 1753 fu canonizzato da Clemente XIII nel 1767. Da fonti ben precise dell’Archivio di Stato di Lecce si ha notizia in quegli anni della sua processione il 18 settembre, oltre a spese riportate sulle luci e la musica nelle feste in suo onore precedenti la metà dell’800.

È patrono degli studenti e degli aviatori, una delegazione dell’Aeronautica Militare Italiana. Ogni anno nel giorno della sua festa, è presente nella chiesa di Santa Maria della Neve al solenne pontificale celebrato dal vescovo di Nardò. Dopo via alla processione del santo insieme alle varie autorità, dietro il simulacro di San Giuseppe. A Copertino è dedicata una bella chiesa barocca dove si conserva in un’urnia la reliquia del suo cuore. La tomba del santo è nella gotica chiesa di Osimo.

Intenso programma di festeggiamenti religiosi e civili.

16 settembre

19:00 Presiede Don Adriano Dongiovanni e a seguire la traslazione del Santo Patrono dal Santuario alla Basilica Santa Maria ad Nives

20:30 Traslazione verso la Basilica Santa Maria ad Nives accompagnata dal Concerto Bandistico Città di Copertino

21:30 Niuru te sule, concerto di musica tradizionale in Piazza Umberto I

17 settembre

09:00 – 13:00 Concerto Bandistico itinerante Città di Conversano con il M° Susanna Pescetti (Parco festa)

17:30 Processione nell’area esterna dell’Ospedale di Copertino. A seguire messa per gli ammalati e personale sanitario

17:30 / 20:30 Concerto Bandistico itinerante Città di Conversano con il M° Susanna Pescetti: nel pomeriggio presso la Cassa Armonica in Piazza del Popolo, in serata in Piazza Umberto I.

21:30 “Compagni di Scuola”, cover band di Venditti in Piazza Umberto I

18 settembre

09:00 – 13:00 Concerto Bandistico itinerante Città di Castellana Grotte con il M° Grazia Donadeo (Parco festa)

09:30 Solenne Pontificale presieduto da Monsignor Angelo Raffaele Panzetta Arcivescovo Metropolita di Lecce con la partecipazione di Monsignor Fernando Filograna, Vescovo della diocesi Nardò – Gallipoli. A seguire solenne processione per le vie della città.

20:00 Salento Street Band presso la Cassa Armonica in Piazza del Popolo

20:30 Concerto Bandistico Città di Castellana Grotte con il M° Grazia Donadeo in Piazza Umberto I

21:30 “Sotto il cielo italiano”, band con musica italiana

23:30 Fuochi pirotecnici in via Carmiano

19 settembre

21:00 Tiromancino “La descrizione di un viaggio” Tour 2025 presso Parco Melissa

A Copertino si celebra il 422esimo anniversario di nascita e battesimo

Martedì 17 giugno Copertino celebrerà il 422° anniversario della nascita e battesimo di San Giuseppe da Copertino. Il programma prevede nella mattinata a partire dalle 10:30 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo della diocesi Nardò – Gallipoli, Fernando Filograna, alla presenza delle autorità religiose e civili. Subito dopo il corteo civile partirà dalla basilica Santa Maria ad Nives in direzione della stalletta del Santo dei voli, per un omaggio floreale alla Reliquia del Cuore e atto di affidamento alla città.

Alle 11:45 sarà il momento dell’omaggio in volo a cura del 61° Stormo dell’Aereonautica Militare di Galatina, sotto la guida del Colonnello Gianfranco Liccardo. Infine alle 21:00 concerto sinfonico d’orchestra del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, in Piazza Umberto I.

San Giuseppe da Copertino: una nuova opera scultorea in arrivo il 21 dicembre

Sabato 21 dicembre 2024, Copertino si prepara a celebrare l’arrivo della nuova opera scultorea dedicata a San Giuseppe da Copertino e realizzata dallo scultore Francesco Paglialunga. L’appuntamento è fissato per le 10:00 presso la rotatoria, via esterna Grottella “SP 20”, alla presenza del Vescovo della Diocesi Nardò – Gallipoli, Fernando Filograna. In serata dalle 19:30 in via Carmiano fuochi pirotecnici e dalle 20:30 in Piazza Umberto I, Concerto di Nello Daniele, con la band del compianto e noto Pino Daniele. Lo spettacolo musicale rientra nella catena di eventi natalizi previsti in città e disponibili al seguente link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *