SPORT SALENTINO

Il Giro d’Italia nel Salento: oltre Lecce, tanti i comuni che attendono la carovana rosa

a cura di Alessio Peluso

Coppi, Bartali, Gimondi, Pantani e l’elenco potrebbe proseguire a lungo. Abbiamo nominato solo alcuni tra i più grandi e noti ciclisti della storia (per giunta italiani) per rendere l’idea di quanto accadrà nel Salento, e in generale in tutta la Puglia, con l’arrivo della 108ª Edizione del Giro d’Italia. La 4ª tappa, quella del 13 maggio e della lunghezza di 187 km, è quella che ci riguarda più da vicino attraversando nell’ordine le province di Bari, Brindisi e Lecce.

Nel dettaglio: Noci, Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Pezze di Greco, Ostuni, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Oria, Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, Guagnano, Campi Salentina ed arrivo a Lecce. La tappa leccese si svolgerà lungo un circuito di 12 chilometri, attraversando alcuni dei punti più suggestivi della città. Ci saranno due passaggi sui viali, lambendo lo stadio Via del Mare prima del ritorno nella zona dell’arrivo, prevista in viale Calasso di fronte alle mura urbiche, tra Porta Napoli e l’ingresso in città.

Proprio negli scorsi giorni, alla presenza dell’ex ciclista ed ora opinionista RAI Maurizio Fondriest e di Tommaso De Palma Presidente Federazione regionale di ciclismo, ha avuto luogo presso l’Open Space di Palazzo Carafa la presentazione ufficiale. Grande entusiasmo ed orgoglio per il Sindaco Poli Bortone che ha lanciato l’iniziativa di una Lecce in rosa.

Giro d’Italia nel Salento: per l’occasione ideato anche il fruttone rosa a Campi Salentina.

L’arrivo del Giro d’Italia a Lecce è un grande successo per la nostra città e per la sua vocazione all’accoglienza e allo sport. Un successo voluto da tanti amici, tra i quali mi sento di ringraziare particolarmente Totò Bianco. Questo evento rappresenta veramente un’occasione unica per promuovere il nostro territorio a livello nazionale e internazionale.

Ho una proposta per i miei concittadini: coloriamo Lecce di rosa. Invito quindi i cittadini, i commercianti, tutti gli operatori dell’ospitalità a colorare Lecce di rosa, il colore simbolo della corsa, trasformando le strade, le piazze, i balconi e le vetrine in un’esplosione di partecipazione e accoglienza! Decoriamo Lecce con fiori, nastri, luci, bandiere: ogni dettaglio conta per trasformare Lecce in una grande festa a cielo aperto”.

In attesa che la corsa rosa giunga nel nostro territorio, non mancano iniziative e creatività. E’ il caso del pasticcere Angelo Bisconti, della pasticceria “Cherì” a Campi Salentina, il quale ha lanciato il fruttone rosa, dopo aver promosso anni fa il pasticciotto Obama. Il contenuto è a base di frolla rosa in superficie, con confettura alla fragola al suo interno, pan di spagna con essenza di limone e pasta di mandorla. Una delizia che vale la pena di gustare!

Tornando al tema principale, ovvero il Giro d’Italia, segnaliamo che la 5ª tappa invece partirà da Ceglie Messapica, passando per Martina Franca e Massafra, prima di giungere a Matera dopo 144 km. Così saluteremo la carovana rosa, auspicando di non attendere così a lungo per rivederla nuovamente nella nostra terra. L’ultimo transito a Lecce infatti, risaliva al lontano 2003.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *