Santa Irene ad Erchie: per la festa patronale arrivano i Collage
La Redazione – Foto di copertina by Feste Patronali in Tour
Dal 4 al 6 giugno saranno giorni di grande devozione e folklore ad Erchie con Santa Irene ad essere omaggiata. Il suo culto è databile al ‘700 e secondo la leggenda è protagonista di un intervento provvidenziale, che nel lontano 1897, salvò la città da un inarrestabile ciclone che da lì a poco si sarebbe abbattuto su Erchie. Invece no, la città rimase illesa, mentre Oria contò purtroppo 70 morti e 400 feriti.
In contemporanea all’accaduto, precisamente alle tre del pomeriggio, un contadino vide Sant’Irene immersa tra le nuvole bianche, con le braccia aperte, a difesa della città. Da quel momento il legame tra il popolo e la Santa è inscindibile. Ogni anno il suo ricordo è fervido e gli anziani del posto trasmettono ai più giovani questa affascinante storia.
Ovviamente come consuetudine delle feste popolari salentine, religiosità e riti civili vanno a braccetto. Quest’anno ad animare la festa mercoledì 4 giugno, arriverà un gruppo storico quale i Collage, pop melodico dolce all’italiana, che nel proprio curriculum vanta anche un 2° posto al Festival di San Remo del 1977, con “Tu mi rubi l’anima”. La formazione attuale della band è la seguente: Tore Fazzi (voce, chitarra e basso), Francesco Astara (batteria), Fabio Nicosia (tastiere e cori) e Uccio Soro (chitarre e cori).
Santa Irene ad Erchie: il programma con gli appuntamenti religiosi e civili di rilievo.
4 giugno
19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica dei primi vespri di Santa Irene. Al termine solenne supplica alla Santa Patrona e reverenza alla Reliquia.
20:00 Apertura festa con la banda D. Nicolì
21:30 I Collage in concerto con Rinasco Tour 2025, in Piazza Umberto I
23:30 Processione con i simulacri di Santa Irene e Lucia verso Montearso
00:00 Spettacolo pirotecnico in zona Montearso
5 giugno
08:00 / 11:00 Santa Messa nel Santuario di Santa Lucia
18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Monsignor Pisanello. A seguire la processione per le vie del paese, accompagnata dall’Associazione bandistica “D. Nicolì”, diretta dal M° Giuseppe Carrozzo. Al rientro del corteo religioso ci sarà il tradizionale rito della consegna delle chiavi della città, per le mani del Sindaco, alla Santa Patrona.
22:00 Bolero di Ravel Danzante
Durante l’arco della giornata animerà la festa il Gran Concerto Bandistico “Castellana Grotte” della Mª Grazia Donatea
6 giugno
20:00 Concerto del Coro “L’ultima nota” e dei “Controcultura” in Piazza Umberto I
7 giugno
15:30 Festival degli aquiloni presso Area Mercatale