Il Presepe vivente a Boncore con “I Sognatori dell’Arneo”: apertura il 25 dicembre
a cura di Dario Dell’Atti
Avvolto dalla magia di Natale, il villaggio Boncore a pochi chilometri da Porto Cesareo, si prepara a vivere una delle esperienze più suggestive ed emozionanti di questa stagione natalizia. Nel pittoresco spazio alle spalle della chiesa Sacro Cuore di Gesù, la nuova associazione “I Sognatori dell’Arneo” , ha deciso di scommettere sul rilancio culturale e non solo turistico del villaggio di Boncore, allestendo un presepe vivente, che promette di incantare grandi e piccini, riportando alla luce tradizioni e suggestioni senza tempo.
La passione dei volontari, che hanno lavorato instancabilmente per mesi, si vede in ogni angolo del presepe, in ogni dettaglio curato con grande attenzione. L’iniziativa, che debutterà il prossimo 25 dicembre, vuole ricreare non solo l’interpretazione religiosa della Natività, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Personaggi, botteghe artigiane, antichi mestieri e scene di vita quotidiana della Palestina, il tutto unito a tradizioni e usanze che caratterizzano anche la nostra cultura popolare.
Il presepe vivente di Boncore rievocando la Santa notte, ci porta una cornice di pace. Un’occasione unica per riscoprire il valore della speranza di pace in un periodo segnato dalla violenza e dalla Guerra. Appuntamento il 25 e 26 dicembre e l’1 e il 5 gennaio dalle 17:00 alle 21:00.
Il Presepe vivente dell’Arneo a Boncore 2023: inaugurazione nel giorno di Natale
La Redazione
Molto più di una messa in scena, il Presepe è una dimensione simbolica in cui tessere legami sociali e rinnovare lo spirito di appartenenza a una comunità. Boncore, luogo simbolo della Terra d’Arneo, quest’anno presenta la 1ª edizione del suo Presepe Vivente. Interamente autoprodotto dalla comunità, i giorni 25 e 26 dicembre – 1, 6 e 7 gennaio dalle 17:00 alle 21:00 sarà possibile entrare e far parte di questa dimensione, che è inclusiva sin dalla sua progettazione. Dalla costituzione del comitato organizzatore, all’assegnazione dei ruoli da personificare. Il Presepe si costruisce con una logica orizzontale, come iniziativa spontanea e autentica che lega diversi mestieri e tradizioni.
Espressione dello spirito del luogo, di un Arneo rurale, antico e magico, il Presepe inscena le sapienti arti delle autoproduzioni artigianali in una scenografia partecipata che è stata costruita nei mesi precedenti. Il legno, il ferro e la pietra come elementi che contraddistinguono l’antropizzazione tradizionale, e che ricompongono antichi scenari. Il verde scelto dalle varietà autoctone che lega le radici rurali di una tradizione mediterranea comune.
Il Presepe vivente dell’Arneo nel Campo dei Giganti.
E ancora, la presenza e l’amore per gli animali, curati dagli allevatori del luogo, sanciscono un legame ancestrale con gli elementi naturali dei luoghi. E poi la trasformazione delle materie prime secondo le antiche ricette, seguendo le tradizioni enogastronomiche del Villaggio con un’offerta di prodotti tipici e realmente a km0. Il Presepe Vivente dell’Arneo a Boncore è un luogo che accoglie, l’ideale per riflettere sull’autenticità delle relazioni.
Attraverso la ricorrenza della natività si rinnova simbolicamente il messaggio laico della rinascita. In questo senso, consegna i tratti veri di una comunità sodale che, attraverso un gesto antico, guarda al futuro e si rinnova. Il Campo dei Giganti abbraccia pienamente lo spirito dell’iniziativa e aderisce alla voglia di comunità con la partecipazione di Ulderico Tramacere (artista), condividendo lo spirito di rinnovamento che il Campo si prefigge di portare avanti nella sua missione.