NEWS SALENTINEULTIMISSIMA

Borghese a Taranto per “Quattro ristoranti”: ed è subito amore per la cozza tarantina

a cura di Alessio Peluso

La Città dei due Mari! Il suo nome nasce da una leggenda antichissima: Taras, figlio di Poseidone, arrivò qui cavalcando un delfino mandato dal padre. E proprio dove approdò, fondò la città che avrebbe portato il suo nome. Capitale della Magna Grecia, Taranto fu una delle metropoli più splendenti del Mediterraneo, rivale persino di Atene. Nei suoi vicoli si respira ancora la potenza del passato: i resti del Tempio Dorico, il Castello Aragonese che domina il mare, la Cattedrale di San Cataldo e i palazzi che custodiscono secoli di storia. Non a caso veniva chiamata ‘la Sparta d’Italia’.

Ma Taranto non è solo mito e storia, è anche sapore. Qui il mare detta legge: le cozze tarantine, le più pregiate d’Italia, il polpo cucinato “alla pignata” come vuole la tradizione, i tubetti con le cozze, il risotto col pescato freschissimo del golfo. E accanto al pesce, i profumi della terra pugliese: l’olio extravergine, i vini robusti come il Primitivo e il Negroamaro. Un intreccio unico tra mito, storia e cucina che rende Taranto una città da scoprire con gli occhi… e da assaporare con il palato”.

Borghese a Taranto: vi sveliamo il ristorante vincitore.

Parole che sono apparse sul profilo ufficiale di Alessandro Borghese, lo chef televisivo noto per la sua trasmissione “Quattro ristoranti” che mette in sfida quattro concorrenti del posto e le loro attività. La tappa pugliese della registrazione della puntata ha visto Taranto protagonista. A sfidarsi “La Paranza” (poi vittoriosa al termine della sfida), “Gente di Mare”, “Tagii” e “In Rada”.

Grande rilevanza per Borghese ha avuto la cozza tarantina alla quale ha dedicato sempre dai suoi profili una simpatica battuta: “Non c’è cosa più divina della cozza tarantina!” con relativa traduzione in inglese: “There’s nothing more divine than the Taranto mussel when you dine!“. Ora come consuetudine bisognerà attendere il primo passaggio di “Quattro Ristoranti” su Sky e successivamente in chiaro su Canale 8 per scoprire nei dettagli cosa è accaduto nel corso della puntata tarantina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *