Santi Medici Cosma e Damiano: giorni di devozione nel Salento
La Redazione
Dal punto di vista storico conosciamo poco di loro, perché molte notizie in merito non sono presenti. Sappiamo però che erano gemelli e soprattutto ferventi nella fede e nelle opere. Parliamo dei noti Santi Medici Cosma e Damiano, dottori per eccellenza, i quali dopo aver studiato in Siria, guarivano gli ammalati senza chiedere nulla in cambio. Ecco perché sono etichettati come anargiri, tradotto “senza denaro”.
Ovviamente il loro modo di fare non destava sempre approvazione per cui furono martirizzati. Due le ipotesi più probabili: la prima è nel 303 nel periodo di Diocleziano a Ciro; la seconda potrebbe essere Egea su precisa indicazione dell’allora governatore Lisia, per poi essere trasferiti successivamente a Ciro. La loro morte in ogni caso fu l’inizio di una devozione popolare fortissima che dalle chiese erette a Costantinopoli, passa per Gerusalemme, fino ad arrivare in Italia a Roma.
Qui tra il 526 – 530 Felice IV fece erigere la Basilica a loro dedicata, avente una cupola tra le più imponenti della capitale. Anche sul giorno della ricorrenza vi sono ipotesi differenti, in base alla tradizione: quella asiatica il 1° novembre, quella romana il 1° luglio, quella araba il 17 ottobre; infine giungiamo a quella cattolica del 26 settembre voluta da Paolo VI.
Forte è la devozione per i Santi Medici Cosma Damiano, soprattutto pensando alle case dei nostri nonni, i quali ne avevano sempre una piccola immagine oppure un quadro appeso. E quando possibile non mancavano i pellegrinaggi in particolare verso il noto Santuario dei Santi Medici ad Oria, il quale per visite è dietro solo a San Pio presso San Giovanni Rotondo. Storicamente è databile al IX secolo, fondato dai monaci basiliani.
Spostandoci più a nord della Puglia non possiamo dimenticare il culto in loro onore ad Alberobello, iniziato grazie ai conti di Conversano, i quali fecero erigere una prima cappella ed anche la prima storica processione il 26 settembre del 1636. L’affluenza dei pellegrini aumentò con ogni probabilità a partire dal 1782, quando giunse la statua di San Cosimo.
I programmi religiosi e civili principali tra Salento e Puglia.
Alberobello
25 settembre
Fiera delle attrezzature agricole e delle merci varie
26 settembre
07:00 / 08:30 / 10:00 / 11:30 / 17:30 / 19:30 Santa Messa nella Basilica dei Santi Cosma e Damiano alla presenza di Monsignor Felice di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola.
08:30 Giro del Concerto Bandistico tra le vie cittadine
10:30 Gran Concerto Bandistico “Città di Noci”
19:15 Accensione illuminazione artistica
21:00 Spettacolo di musica leggera presso Largo Martellotta con i Tiromancino
27 settembre – Festa tradizionale dei Pellegrini
09:00 Mattinata musicale con la Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano e Gran Concerto Bandistico Città di Bracigliano
10:30 Deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti
11:00 Solenne Processione con le Sacre Immagini
18:30 Inizio Concerto Bandistico serale
22:45 Grande spettacolo pirotecnico presso campo sportivo, via Locorotondo
23:30 Seconda parte del Concerto Bandistico serale
28 settembre – Festa tradizionale degli Alberobellesi
09:00 Giro della Banda tra le vie cittadine
10:00 Gran concerto Bandistico “Città di Castellana Grotte”
17:30 Solenne Processione con la banda musicale “Don Giovanni Cipriano” di Turi
20:30 Inizio Concerto Bandistico serale
Copertino
26 settembre
08:30 Santa Messa
18:00 Celebrazione Eucaristica e a seguire Processione con il simulacro tra le vie della città
20:30 Sagra dei Sapori Salentini e concerto dei Benerika
Erchie
26 settembre
17:00 “La vendemmia e la cuccagna dei bambini” in Piazza Umberto I
20:00 Gara della botti
20:30 Cuccagna Fest e festa dei bambini sotto le stelle
27 settembre
17:30 Processione con i Traini per le vie della città, accompagnata dalla banda “D. Nicolì” del M° Giuseppe Carrozzo
19:00 Santa Messa
20:30 Festa dell’uva e “La Corrida Ercolana” con ospiti a sorpresa
28 settembre
20:00 Il giornalista, autore e conduttore televisivo Marino Bartoletti all’atrio del Palazzo Ducale. Dialogherà con Pierpaolo Lala
A Ugento l’ospite musicale sarà Riccardo Fogli.
Gallipoli
25 settembre
18:30 Concelebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria. Anima il Coro Polifonico Sant’Antonio di Padova in Parabita.
19:30 Solenne processione per le vie del centro storico, con la partecipazione della Confraternita del Santissimo Crocifisso. Presenzierà l’Orchestra di Fiati Santa Cecilia Città di Gallipoli.
26 Settembre
07:30 / 09:00 / 11:00 Celebrazione Eucaristica
19:30 Solenne Celebrazione Eucaristica
21:00 Gran Concerto Bandistico Città di Francavilla Fontana in Piazzetta Santa Teresa
27 settembre
21:00 Concerto dei Seventy Level
28 settembre
21:00 Ensemble Popolare e a seguire spazio alle ronde libere
Ugento
26 settembre
18:30 Santa messa nel Santuario e a seguire processione tra le via del paese
21:30 Malafemmena in Piazza San Vincenzo
27 settembre
Tradizionale fiera mercato e degli animali
20:30 Gran Concerto Lirico Sinfonico “Città di Lecce”
28 settembre
21:00 Spettacolo pirotecnico
22:00 Riccardo Fogli in concerto in Piazza San Vincenzo
Veglie
5 ottobre
09:00 Apertura Fiera dei Santi Medici alla presenza di Salento Street Band e banda Città di Veglie
18:00 Santa Messa presso la chiesa di San Giovanni Battista e Irene. A seguire processione tra le vie del paese con il Gran Concerto Bandistico “Città di Veglie”.
20:00 XX Edizione della Sagra del Buongustaio in Piazza Umberto I
20:30 Ritmo Binario in concerto