Lu quataru, la zuppa di pesce ideata dai pescatori
a cura di Massimo Peluso Quando si pensa al litorale cesarino costellato dal mare limpido, sole, spiaggia e scogliere, non
Leggi tuttoa cura di Massimo Peluso Quando si pensa al litorale cesarino costellato dal mare limpido, sole, spiaggia e scogliere, non
Leggi tuttoLa Redazione Da piccoli spesso e volentieri abbiamo i nostri ricordi pieni di quei romanzi o film dove i delfini
Leggi tuttoa cura di Salvatore Muci Famiglia proveniente da Taranto, presente nel porto marittimo di Santa Cesaria, esistente nel territorio della
Leggi tuttoa cura di Vanessa Paladini – Intervista tratta dal mensile “La Biblioteca”, giugno 2011. Uccio Rizzello è lì seduto in
Leggi tuttoLa Redazione Le ultime novità di rilievo, che chiudono la nostra breve storia della pesca a Porto Cesareo, avvengono nel
Leggi tuttoLa Redazione Siamo nell’estate del 1978. I pescatori accortisi che la pesca del pesce spada aveva subito un netto calo,
Leggi tuttoLa Redazione Intanto a Porto Cesareo, altre due barche, San Cosimo e Santa Cesarea, venute a conoscenza della partenza delle
Leggi tuttoLa Redazione – Foto di copertina per la barca Diana durante la Processione di Santa Cesarea L’estate del 1970 è
Leggi tuttoLa Redazione Nel 1966 a Porto Cesareo, per quanto riguarda le imbarcazioni operanti abbiamo questa situazione: La zona di pesca
Leggi tuttoa cura di Salvatore Muci Famiglia d’estrazione di proprietari terrieri, originaria di Nardò, a tal proposito rinveniamo notizie, tra le
Leggi tutto