Concerti con Aperitivo al Teatro Paisiello di Lecce: sei imperdibili appuntamenti con la buona musica
La Redazione
I Concerti con Aperitivo tornano protagonisti nella programmazione della Camerata Musicale Salentina, storica associazione fondata nel 1970 dal M° Carlo Vitale, che da oltre cinquant’anni porta la grande musica nel cuore del Salento. La rassegna, tra le più amate dal pubblico, si svolgerà al Teatro Paisiello di Lecce con inizio alle ore 11:00. La domenica mattina si trasformerà in un momento di arte, emozione e convivialità. Al termine di ogni concerto, come da tradizione, gli spettatori saranno invitati a trattenersi per un gustoso aperitivo. Occasione ideale per commentare la performance e dialogare con gli artisti in un clima informale e accogliente.
Il calendario si apre domenica 9 novembre con la pianista Rosamaria Bene, interprete di grande sensibilità, che presenterà il recital “Echi del passato”, dedicato a pagine immortali di Bach, Schumann e Chopin. Una settimana più tardi, il 16 novembre, sarà la volta del violinista Paride Losacco, astro nascente e vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023 – sezione Violino, accompagnato al pianoforte da Fiorella Sassanelli.
I Concerti con Aperitivo previsti per il 2026.
Dopo la pausa natalizia, la rassegna riprenderà il 18 gennaio con il progetto “Tanguedia” del fisarmonicista Antonio Loderini e del pianista Gabriele Palma, un omaggio appassionato alla musica di Astor Piazzolla. L’8 febbraio il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere evocative del recital “Canzoni di un lungo viaggio”, affidato al mezzosoprano Margherita Rotondi e al pianista Vincenzo Cicchelli. Il programma spazierà da Gershwin a Bernstein fino a Gardel.
L’1 marzo sarà protagonista il Da Vinci Ensemble, formato dal violinista Marcello Miramonti (primo violino di spalla dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), dal violoncellista Enrico Graziani (primo violoncello ospite dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma) e dal pianista Maurizio Zaccaria, che proporrà un programma di grande fascino con musiche di Martucci e Smetana. La rassegna si concluderà il 19 aprile con l’Opter Ensemble. Si accenderanno i riflettori sulla storia del corno grazie a Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, affiancato dal violinista Francesco Lovato e dal pianista Federico Lovato.
Un percorso ricco di suggestioni, tra grandi maestri del passato e interpreti d’eccellenza della scena musicale contemporanea, pensato per offrire alla città momenti di arte, bellezza e incontro.

