NEWS SALENTINE

25 aprile nel Salento: gli eventi in vista del lungo ponte

La Redazione

L’anniversario della Liberazione d’Italia (chiamato anche della Resistenza) è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno. È un giorno fondamentale per la storia del nostro Paese, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza attuata dalle forze partigiane durante la Seconda Guerra Mondiale, contro il governo fascista e contro l’occupazione nazista.

Si considera come data simbolo, perché quel giorno del 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale, proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori occupati dai nazifascisti. Coincise anche con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò, dalle città di Milano e Torino.

Lo stesso Comitato stabilì inoltre, la condanna a morte di tutti i gerarchi fascisti, incluso Benito Mussolini. Le rappresaglie tedesche non si fecero attendere: lo testimoniano i 335 civili massacrati a Roma nelle Fosse Ardeatine. Intanto Mussolini tentò la fuga in Svizzera, ma riconosciuto e catturato dai partigiani, fu giustiziato il 28 aprile assieme alla compagna Claretta Petacci.

I loro corpi, appesi per i piedi, furono esposti in Piazzale Loreto a Milano. La Liberazione mise così fine a vent’anni di dittatura fascista e a cinque anni di guerra; segnò poi l’avvio effettivo di una fase di governo, che porterà al primo “referendum” del 2 giugno 1946, per scegliere fra monarchia e Repubblica.

25 aprile nel Salento: gli appuntamenti in vista della Festa della Liberazione.

Abbazia Santa Maria di Cerrate – Casalabate / Squinzano – Dal 12 aprile al 24 maggio

“Lu Panieri”, la storica fiera agricola della Madonna di Cerrate, ritorna anche quest’anno. Sin dal Medioevo alla Festa della Madonna di Cerrate è strettamente legata la tradizionale fiera di “Lu Panieri”, che rappresenta per i leccesi e gli abitanti dei comuni limitrofi un tassello della loro storia, un ricordo di infanzia, una tradizione del passato che è tornata a rivivere grazie al FAI.

Oltre alla fiera sarà possibile visitare l’Abbazia, un tempo monastero bizantino, poi tipica masseria che torna a raccontare la ricchezza e il fascino dell’identità storica e artistica, culturale e paesaggistica del Salento. Cesti intrecciati, lavorazione della terracotta, l’arte del ricamo e del riciclo tra le attività previste.

Per INFO: 0832 / 361176

Nardò – 24 aprile Parco Raho – ANPI in Festa

17:30 Spettacolo di giocoleria “Pericolo Alternato”

19:00 Apertura banchetti informativi associazioni varie

19:30 Andrea Baccassino LIVE Show

20:45 “Aspettando il 25 aprile”, spettacolo culturale con i ragazzi dell’Unione degli Studenti

21:30 Musica Street Food Sociale

Per tutta la durata della festa sarà possibile visitare la mostra di bicilette d’epoca.

25 aprile nel Salento: grandi celebrazioni al Palazzo Marchesale di Melpignano.

Caprarica di Lecce – 25 aprile Parko Kalos

Torna la Pasquetta al “Parco Kalos”, a Caprarica di Lecce: dodici ettari di storia, natura, verde e tanto divertimento, musica ed animazione. Infatti, qui avrai la fantastica occasione di prenotare subito il tuo tavolo nella formula più conveniente: pranzo al sacco o acquistare nell’area street food.

10:00 13:00 / 15:3018:00 ARCHEODROMO Visita delle sei spettacolari sezioni del parco di archeologia sperimentale: dalla Preistoria ai giorni nostri.

10:0018:00 AREA FUN Gonfiabili ed animazione per bambini.

10:00 18:00 SEZIONE SPORT Campi di minivolley, basket, calcetto e bocciodromo, accompagnati da musica e lounge bar. A partire dalle ore 15:30 invece torneo di minivolley, con iscrizioni presso l’infopoint in mattinata.

12:30 Zumba Fitness

13:00 – 15:00 Musica, animazione e gastronomia

15:00 – 17:30 Karaoke e balli di gruppo

Per INFO tramite sms o WhatsApp: 392 / 9007965

Corigliano d’Otranto – 25 aprile

12:00 Apertura della “Festa della Liberazione a Lu Mbroia”

15:30 Live in musica con Mino De Santis

Per INFO: 338 / 1200398

Melpignano – 25 aprile, Retro Palazzo Marchesale

11:00 Banda itinerante tra le vie del paese con interventi istituzionali, della CGIL e ANPI

11:45 Articolo 3, esibizione dell’Orchestra del liceo “Da Vinci” di Maglie

12:10 Celebrazione istituzionale

13:30 Pranzo sociale antifascista

14:30Festa d’aprile” con Antonio Castrignanò, Rocco Nigro, Alessia Tondo e la partecipazione straordinaria di Almarà, Orchestra delle Donne Arabe del Mediterraneo.

Per INFO: 0836 / 332161 Comune di Melpignano

Porto Cesareo

10:00 Partenza dalla sede AMNI in via Garibaldi in direzione del Monumento ai Caduti sul Piazzale De Gasperi.

Gli eventi relativi al 25 aprile nel Salento sono soggetti ad aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *