Pasquetta nel Salento: un lungo week – end di eventi musicali, divertentismo e cultura
La Redazione
Nardò – 21 aprile
9:30 – 12:30 / 16:00 – 19:30 “Museo della Preistoria”
Per INFO: 349 / 679 9790
Calimera – 21 aprile
12:00 / 15:00 Pasquetta al Museo di Storia Naturale del Salento, S.P. Calimera – Borgagne: parco faunistico, centro recupero tartarughe marine, telescopi, area pic – nic, animazione per bambini. INFO: 351 / 3961093.
Caprarica di Lecce – 21 aprile
10:00 Pasquetta sulla Serra: immersi nella natura, parco giochi, spettacoli itineranti, area pic-nic e street-food, passeggiate a cavallo, calcetto e pallavolo. Per INFO: 349/4702364
Corigliano d’Otranto – 21 aprile
12:00 “Pasquetta d’autore” presso Art & Lab Lu Mbroia, via Vicinale di Sternatia, tra gli ulivi, le piante, l’aria frizzante di inizio primavera, buon cibo e musica. C’è la possibilità di acquistare direttamente i panini, focacce, insalate e verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Per chi decidesse di pranzare vi è la possibilità di prenotare tavoli e sedie.
15:30 Bianco – Anglano – Casciano Trio
Per INFO: 338 / 1200398
Gallipoli – 21 aprile
11:00 “Festival di Pasquetta” al Parco Gondar, adibito con: 7 palchi suddivisi in generi musicali differenti, più di 200 artisti, Live e dj set, luna park, aree pic nic, artisti di strada, mercatini vintage, tattoo e barbers shop, spettacoli di giocoleria, sala giochi, street art contest, calcetto, beach volley, tennis tavolo, aree street food, ludoteca, truccabimbi e tante altre sorprese in programma.
Per INFO: 327/8215783
Pasquetta nel Salento: conclusione affidata a “Lu Riu”, tradizionale ritrovo dei leccesi.
Lecce – 21 aprile
11:00 Visita guidata al Parco Archeologico Rudiae, inserita nel suggestivo paesaggio della Valle della Cupa, rappresenta uno dei siti archeologici più importanti dell’intera penisola salentina ed è nota soprattutto per aver dato i natali a Quinto Ennio (239-169 a.C.), il padre della letteratura latina. Nell’area archeologica sono state riportate alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana.
Al centro dell’insediamento si conserva nella sua interezza l’anfiteatro, visitabile e fruibile, fatto realizzare da Otacilia Secundilla durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). INFO: 349/1186667
San Foca di Lecce – 21 aprile
10:00 Pasquetta 2025 presso agricampeggio Petra del Sol, via delle Acacie: musica Live, animazione per bambini, mercatino artigianale, area verde attrezzata e tanto divertimento. INFO: 333 / 6205018
Ugento – 21 aprile
14:00 Pasquetta 2025 al Lido Pineta, litoranea Ugento – S. Maria di Leuca con Balla Italia
Lecce – 22 aprile
09:00 – 19:00 “Lu Riu – Parco di Belloluogo” è la tipica pasquetta leccese del martedì. Ad animare vi saranno gli “Alla Bua”, i “Senza Pretesa” e Street Band itinerante. Poi trampolieri ed artisti di strada, laboratori e performances circensi, a cura della scuola di circo CirKnos, la magia con Yuri Cirillo e le mascotte dei principali personaggi dei cartoni animati.
Pasquetta nel Salento: immagine di copertina per il Parco Belloluogo a Lecce.