NEWS CESARINE

Marcia della Pace a Porto Cesareo: Azione Cattolica in strada per un mondo migliore

La Redazione

Il 24 febbraio 2025 a Porto Cesareo, torna come da consuetudine degli ultimi anni, la Marcia per la Pace per ragazzi e adulti. Essa sembra essere un qualcosa di normale e diffuso ovunque negli anni che corrono, quando in realtà non è affatto così (situazione Ucraina ultimo triste esempio). Infatti mentre si avanzerà uniti in una sola voce, in altre parti del mondo non mancano guerre civili, militari o economiche.

La Marcia della Pace, organizzata da Azione Cattolica, coinvolge le autorità civili, le varie associazioni presenti sul territorio e la scuola. Il tema scelto è “La Pace in azione”, ovvero ognuno è attore – protagonista principale della pace in ogni luogo o ambiente in cui vive. Il percorso toccherà luoghi di fede, ma anche di vita sociale. come l’aula consiliare, le scuole e la villetta dove di solito si divertono i ragazzi.

Il raduno è previsto alle 16:30 presso il Piazzale Don Lorenzo Marzio Strafella. L’arrivo invece è presso il parcheggio Riviera di Ponente intorno alle 17:30.

Dalla Marcia della Pace a Porto Cesareo alla storica Perugia – Assisi del 24 settembre 1961.

Per la pace e la fratellanza tra i popoli” è lo slogan che accompagnò la prima marcia della Pace, organizzata tra le città di Perugia e Assisi su un percorso di 24 km. La manifestazione segnò una pagina cruciale del pacifismo e dell’impegno giovanile in Italia. Nacque grazie al filosofo e politico Aldo Capitini, seguace delle teorie gandhiane sulla resistenza non violenta, al punto da essere considerato il “Gandhi” italiano.

L’idea della marcia giunse a completamento di un percorso di vita, votato al totale rifiuto della guerra e di ogni forma di violenza. Capitini fondò il Movimento Nonviolento e ideò la “marcia”, come segnale di sensibilizzazione verso i ceti più umili, esclusi dall’informazione di massa.

I partecipanti al primo corteo furono in gran parte contadini, affiancati da intellettuali ed artisti del calibro di Italo Calvino e Renato Guttuso. Uniti da un forte ideale nacque la celebre Bandiera della Pace, divenuta negli anni un simbolo inconfondibile. Una delle ultime edizioni, la XXVIª, il 24 aprile 2022 aveva come slogan: “Fermatevi! La guerra è una follia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *