San Sebastiano, il Salento onora il Santo della freccia
a cura di Annairis Rizzello
La diocesi Nardò – Gallipoli, ha un martire che è patrono di vari comuni nel Salento. Chiaro il riferimento a San Sebastiano, patrono di Galatone, Gallipoli, Parabita e Racale. Lo è stato anche per Copertino fino all’avvento di San Giuseppe, infatti oggi San Sebastiano risulta comprotettore della città. Nato nel 256 a Narbona, sotto l’imperatore Diocleziano divenne un valido ufficiale ed un arciere molto abile a fabbricare e usare le armi, specialmente le frecce forgiate con il ferro.
Forte della sua radice cristiana, aiutò in vari modi i martiri del tempo. Quando l’imperatore scoprì il suo comportamento, dato l’odio che aveva nei loro confronti, decise di uccidere Sebastiano. Portato sul Colle Palatino (Roma) e spogliato delle vesti fu colpito da innumerevoli frecce di soldati, che credendolo morto andarono via. Di lì a breve giunse Santa Irene da Roma che si accorse che l’ufficiale era ancora in vita e lo portò in casa per curarlo.
L’arrivo della peste e la devozione a San Sebastiano.
Guarito, si recò nuovamente ai piedi dell’imperatore per proclamare la sua fede e rimproverarlo delle persecuzioni. Diocleziano indispettito, decise di flagellarlo e fece gettare il corpo nella Cloaca Massima per impedirne il recupero. La notte successiva però, San Sebastiano apparve in sogno alla matrona Lucina, la quale fu incaricata di trasferire il corpo nelle catacombe della via Appia, dove in passato vi erano gli apostoli Pietro e Paolo.
Morì intorno al 304 d.C. Il culto di San Sebastiano nel Salento risale al XV secolo, parallelamente alla diffusione della peste, come accadde in molte altre regioni d’Italia e d’Europa. Veniva invocata l’intercessione del Santo martire sin dall’inizio dell’epidemia perché considerato protettore contro i contagi epidemici.
Copertino – Basilica Sancta Maria ad Nives
20 gennaio
10:00 Omaggio floreale alla colonna di San Sebastiano
17:00 – 22:00 Mercatino dell’artigianato artistico vintage e prodotti alimentari, in via Margherita di Savoia
17:30 Solenne Processione tra le vie del paese
18:30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Antonio Bruno, parroco di Aradeo, con la partecipazione del Corpo della Polizia Municipale. Presenzierà la banda musicale Ass. San Giuseppe da Copertino.
20:00 Enzo De Angelis in concerto in Piazza del Popolo
Galatone – Parrocchia Maria Santissima
19 gennaio
17:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica insieme ai sacerdoti della città, con la presenza del Corpo di Polizia locale e delle autorità civili e militari. A seguire la processione con la Sacra Reliquia e la statua di San Sebastiano, con vari spettacoli pirotecnici previsti.
20 gennaio
19:30 Genkidama Cartoon Band in Piazza Costadura
Presenzierà entrambe le giornate il Concerto Bandistico “La Cittadella dei ragazzi S. Caterina”, città di Nardò