SANTO DEL MESE

San Trifone ad Adelfia, la regina delle feste patronali

a cura di Massimiliano Dei Sommi

C’è chi la considera l’ultima, chi invece la prima… Al di là del punto di vista, la Festa di San Trifone ad Adelfia, in provincia di Bari, è una delle più grandi feste patronali di tutta la Puglia, anzi addirittura, del Sud Italia! La Festa in onore di San Trifone, nasce nel lontano 1783, quando, grazie all’intercessione del Santo, i raccolti dei campi furono messi in salvo dall’invasione delle cavallette. Nei panni di soldato romano con tanto di corazza e lancia alla cui punta è infilzata una cavalletta, la statua di San Trifone viene venerata nella chiesa di San Nicola.

Sacro e profano si mescolano dando vita ad una festa che riunisce gente da ogni parte della Puglia, ma anche d’Italia attorno a tavolate imbandite nelle corti del centro storico e nelle campagne, per attendere le grandiose gare pirotecniche sia diurne che serali. Carne alla brace, salumi, formaggi, primizie autunnali sono gli ingredienti tradizionali dell’immensa fiera mercato che si svolge il giorno principale dei festeggiamenti, ossia il 10 Novembre. Un intero paese in subbuglio per questo sensazionale evento.

Una festa davvero per tutti, dal buon cibo agli spettacoli pirotecnici, dai concerti bandistici alle bancarelle, dalle giostre alle favolose luminarie artistiche. La particolarità di questa festa, però, è un’altra… di carattere commerciale. Ebbene sì, la Festa di San Trifone diviene una vera e propria “piazza affari” delle bande e degli spettacoli musicali. Infatti, rappresentanti di Comitati Festa, Confraternite e Associazioni in genere giungono da ogni dove per accaparrarsi e contrattare la banda o lo spettacolo musicale migliore per la Festa Patronale del proprio paese per l’anno venturo!

Dunque giorno 10 diviene per molti un appuntamento fisso, dove, di anno in anno, ci si ritrova con qualche ruga in più, ma sempre con un rinnovato entusiasmo di trascorrere una giornata indimenticabile. Chi non vi è mai stato non può comprendere quanta devozione e folklore si viva in quei giorni ad Adelfia.

Cenni storici su San Trifone.

San Trifone nacque intorno all’anno 232 a Lampsaco nella Frigia. La madre Eukaria si prese totalmente cura della sua educazione cristiana. Fin da ragazzo si dedicò all’agricoltura, ma giovanetto divenne un guerriero. Durante la persecuzione stabilita con un decreto del dicembre dell’anno 249 dall’imperatore romano Decio, che durò fino al gennaio del 252, morì come martire il giovane Trifone. Così fu portato dalla sua città natale a Nicea, dove si tenne un processo dinanzi al prefetto di tutta l’Asia Minore, Aquilino.

Dal codice Martyrium S. Tryphonis Graecum (X – XI secolo), nel quale si ritiene che vennero riportati gli atti del processo, alla domanda del prefetto Aquilino: “Che cosa sei?”, Trifone confessò: “Io sono Cristiano“. Dopo la tortura che durò tre giorni e che avrebbe dovuto costringerlo a porgere il sacrificio agli dei ed all’imperatore romano, fu decapitato.

Alcuni degli appuntamenti principali da non perdere.

8 novembre

20:00 Sagra dell’agnello e del vino novello per le vie del centro storico nella giornata della “Notte Bianca”

9 novembre

19:30 Processione del Quadro

Alla presenza della Banda Città di Montemarciano, Città di Adelfia e Città di Ailano.

10 novembre

10:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo Metropolita di Bari – Bitonto.

11:30 Processione della Sacra Immagine

12:00 Tradizionale consegna delle chiavi del paese

Presenzieranno la Banda Città di Triggiano, Città di Francavilla Fontana, Città di Montemarciano, Città di Adelfia, Città di Rutigliano.

11 novembre

10:00 Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle autorità civili e militari di Adelfia

11:00 Processione della Sacra Immagine

20:00 Processione del Quadro

Presenzieranno la Banda Città di Triggiano e Città di Termoli.

17 novembre

10:00 Processione della Sacra Immagine verso il cimitero

Clicca qui per conoscere il programma completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *