Sant’Oronzo 2024: la festa più attesa per Lecce tra fede, commedie e musica
La Redazione
Oronzo, un tempo Publio, nato 22 anni d.C. era un abitante pagano della città di Rudiae, centro messapico a pochi chilometri da Lecce. Si narra che un giorno insieme al nipote Fortunato, si recò a San Cataldo, per una battuta di caccia. Qui incontrarono Giusto, un uomo mandato da San Paolo per consegnare alcune lettere apostoliche.
Egli riuscì a convertire entrambi e a battezzarli. Quando iniziarono a predicare nel Salento, furono denunciati dai sacerdoti pagani al pretore romano, il quale impose loro di offrire incenso a Giove. Al loro rifiuto seguirono la flagellazione e il carcere. Nel frattempo, Giusto andò a Roma da Pietro e tornato a Lecce, ripartì in direzione Corinto con Oronzo e Fortunato, ritornati liberi.
Accolti da San Paolo, Oronzo divenne primo vescovo di Lecce. Durante il mandato zio e nipote nuovamente imprigionati dall’allora ministro Nerone, subirono la decapitazione. I loro corpi devastati furono trasportati da una matrona cristiana di nome Petronilla. Sarà eretta di conseguenza la chiesa nota come La capu te Santu Ronzu.
Divenuto patrono intorno alla metà del ‘600, nel 1656 infuriava la peste nel Salento. I leccesi si rivolsero a Sant’Oronzo, che tenne miracolosamente l’epidemia fuori dalla città del barocco.
Sant’Oronzo 2024: intenso programma di eventi religiosi e civili.
24 agosto
19:00 Solenne Processione per le vie della città che si concluderà al Duomo
20:00 “E all’ottavu creau la socra”, commedia in due atti di William Fiorentino, a cura dell’associazione culturale “La Livella” al Chiostro dei Teatini
21:30 Enzo Petrachi FolkBand & Miracle Show in Piazza Libertini
25 agosto
18:30 Vespri e Santa Messa in Cattedrale
20:00 “Fimmene”, spettacolo a cura di Astragali Teatro Eufonia, che trae origine dallo studio sui canti popolari salentini al Chiostro dei Teatini.
21:30 Giro di Banda con Cesare Dell’Anna, tra jazz e musica balcanica in Piazza Sant’Oronzo
26 agosto
08:00 / 09:30 / 11:00 L’ultima Messa mattutina sarà presieduta da Mons. Seccia
19:00 Solenne Pontificale presieduto dal cardinale Angelo De Donatis
20:00 “Ma ci sinti?”, spettacolo a cura de la Compagnia “Lu Curtigghiu” di William Fiorentino al Chiostro dei Teatini
21:30 FeminaeMaris, trio formato dalle musiciste salentine Silvia Boccadamo e Antonella Napoli e dalla talentuosa cantante albanese Hersi Matmuja, faranno da apripista al concerto di Albano.
27 agosto
19:00 Santa Messa di ringraziamento in Cattedrale
21:30 Sant’Oronzo 2024 sarà protagonista nelle località di mare, con due concerti acustici dell’orchestra “La notte della Taranta” a San Cataldo e a Frigole. Inoltre laboratori di pizzica, presso Torre Rinalda, Torre Chianca di Lecce e Spiaggiabella.