La Sagra del Pesce a Porto Cesareo: XLV Edizione dal 12 luglio
a cura di Salvatore Muci
La festa non religiosa più vecchia a Porto Cesareo è la “Sagra del Pesce”, per la prima volta svolta in un Lunedì dell’Angelo, per noi giorno di Pasquetta, nell’aprile 1965, molto diversa da come è oggi. I festeggiamenti si svolgevano quasi tutti in Piazza “Nazario Sauro”, sita nei pressi delle pescherie dell’allora frazione neretina.
La mattina c’era la visita dei locali dove era esposto e si vendevano vari tipi di pescato dei marinai cesarini. Le bancarelle stracolme di ricci di mare e di altri frutti marini erano sul lungomare verso la spiaggia. Nel pomeriggio era in programma l’autoraduno con l’estrazione dei biglietti, una sorta di liffa.
Sul piazzale verso la torre, proprio al centro era adibita agli spettacoli musicali, una vecchia cassa armonica con la forma a staffa di cavallo, dove si esibiva e girovagava per il centro una banda musicale. Al seguito un lungo corteo percorreva via Silvio Pellico, visitando tutti i magazzini, giudicando il loro allestimento per premiare la migliore pescheria.
Le numerose autorità e gli intrattenimenti presenti.
Le autorità presenti erano il Prefetto, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Nardò, il nostro delegato al Municipio Neretino, il Presidente della Pro Loco locale – dott. Palma e altri componenti come il direttore delle Poste e Telecomunicazioni – dott. Luigi Sabato da Sanarica, il nostro farmacista don Ciccio Cagnazzo, il medico condotto dott. Pietro Bettani, dott. Gregorio Pagliula, il nostro caro primo parroco di Porto Cesareo – Don Lorenzo Marzio Strafella.
Sempre nel pomeriggio al centro del porto di Levante, si intravedevano una decina di imbarcazioni, che da lì partivano per una gara a remi: la prima riceveva una coppa ed erano premiate anche la seconda e terza classificata. Nel piazzale vicino la chiesa vecchia, a distanza dal Calvario, era allestito uno stand gastronomico, gestito dalla famiglia di Paolo Martina. Sempre nelle vicinanze vi era un palco animato da un complesso musicale fino a tarda sera.
Nel tardo pomeriggio sulla riviera compresa tra il ponte dello Scoglio e la banchina grande si riversava curiosa tanta gente per vedere il lancio dei tanti palloni aerostatici. Gli anni seguenti, la data fu spostata più volte alle domeniche di aprile o maggio. Altre manifestazioni che la Pro Loco locale organizzava in quel tempo era un incontro di boxe a livello di categoria regionale che si svolgeva in una domenica di luglio: il ring si sistemava in uno spazio del bar – pizzeria dello Scoglio. La gara di sci nautico invece, era in programma nella seconda domenica di settembre.
Sagra del Pesce a Porto Cesareo: il programma della tre giorni di festa.
Venerdì 12 luglio
19:00 Apertura della Sagra del Pesce con Zagor Street Band.
Mostra mercato del pesce e visita alle pescherie, apertura degli stands enogastronomici. Inoltre Giampaolo Catalano Morelli e la sua Live band feat Caramelo.
Sabato 13 luglio
19:00 Apertura degli stands gastronomici – Laboratorio didattico per bambini e adulti: “Riconoscere i pesci dei nostri mari”.
21:30 Spettacolo musicale con i “Tammurria”
Domenica 14 luglio
18:00 Corteo tra le vie di Porto Cesareo degli “Sbandieratori di Oria” e 1ª Manche del Palio di Porto Cesareo, classica gara di barche a remi, in cui i Rioni si sfidano annualmente.
19:00 Apertura stands gastronomici – Laboratorio didattico per bambini e adulti: “Valutazione sensoriale della freschezza del pesce”
21:30 Spettacolo musicale con i “Tekemaya’s Band”.