Puglia nella Preistoria, i ritrovamenti che testimoniano la presenza dell’uomo
a cura di Lorenzo Capone – “Puglia Archeologica“
Sin dalla notte dei tempi, la Puglia è stata frequentata dall’uomo. A dimostrarlo due recenti ritrovamenti: Delia, la “donna di Ostuni” con il feto in grembo (immagine di copertina), risalente a 25.000 anni fa. Scoperta nel 1991 nelle profondità della grotta – santuario di Santa Maria di Agnano, i resti sono conservati presso il Museo delle Civiltà preclassiche di Ostuni, nell’ex convento delle “Monacelle”. E poi “l’uomo di Altamura”, venuto alla luce nell’ottobre 1993, un fossile umano databile alla fase finale del Pleistocene (200.000 anni addietro). Tuttora è negli anfratti della grotta “Lamalunga”, nella quale sarebbe caduto nel momento in cui era impegnato a cacciare.
Alle due eccezionali scoperte, se ne sono aggiunte molte altre nel corso di questi ultimi anni (nella stessa grotta ostunese fu ritrovato uno scheletro di 12 / 10.000 anni fa).
Un lungo elenco di testimonianze umane in Puglia, durante la Preistoria.
Dai numerosi fossili animali agli utensili dell’uomo del Paleolitico rinvenuti nella grotta Romanelli, vicino Castro nel Salento;
le pitture parietali del Neolitico della Grotta dei Cervi a Porto Badisco;
il ricchissimo giacimento del Paleolitico della grotta Paglici, nelle vicinanze di Rignano Garganico. Qui son venuti fuori scheletri umani, strumenti litici, ossa, graffite, ciottoli vari, e nelle quali si sono conservati affreschi risalenti a più di 20.000 anni fa;
gli utensili e il materiale preistorico rinvenuto nel pulo di Altamura ed in quello di Molfetta;
le cosiddette “Veneri” di Parabita nel leccese, anch’esse risalenti a 20.000 anni addietro;
per non dire di quanto rinvenuto nelle Grotte del Cavallo e dell’Alto nella baia di Uluzzo, lungo la costa ionica di Nardò;
nonché le numerose tombe a grotticella rinvenute a Trinitapoli e San Ferdinando. Risalenti a un periodo in verità molto più recente (1800 – 1700 a.C.), testimoniano come la Puglia, posta nel centro del Mediterraneo, sia stata abitata sin dalla Preistoria.