Madonna della Consolazione a Leverano: dagli scritti di Don Salvatore Vantaggiato alla festa in programma
a cura di Alessio Peluso
Dialogo tra i giovani e l’archivista capitolare Don Salvatore Vantaggiato, parroco a Leverano tra il 1973 e il 1982.
– “In onore del Signore, della Madonna e di alcuni Santi vennero promosse nel ‘600 – ‘700, dal Capitolo Collegiale, processioni e solenni liturgie, segno del cammino gioioso e faticoso della chiesa nel tempo e nella storia“. Così si legge in “Vita della Collegiata nella storia di Leverano”. Chiediamo: oltre a quello che si conosce, ci sono altre notizie che, in qualche modo, arricchiscono di valori, la storia già gloriosa del nostro paese?
– Penso che non possa sottacersi un particolare inedito riguardante la Cappella Consolazione, costruita nel ‘500 in quel luogo, dove in circostanze misteriose, fu rinvenuta un’icona di Maria. Quel particolare si legge su un foglio d’archivio, che segna un motivo religioso dominante nel cammino lento, ma deciso della nostra cittadina.
Nel foglio è scritto che nel novembre 1599 Monsignor De Pedrosa (Arcivescovo di Brindisi dal 1598 al 1604), con la Bolla “Ad augendam fidelium devotionem”, incorporava la Cappella Consolazione al Capitolo di Leverano. Ne affidava il culto e l’ampliamento dello stabile, con la facoltà di amministrare le offerte dei fedeli e di impegnarle per i lavori occorrenti.
Alcuni estratti del documento emesso il 14 novembre 1599 a favore della Cappella Consolazione.
“Per incrementare la devozione dei fedeli verso Maria SS della Consolazione, la cui immagine è collocata in una cappella fuori e vicino le mura di detta terra”.
“Visto che in detta Cappella non vi è nessun Rettore, che anzi non possiede neppure beni beneficiali con i quali si possa provvedere alle sue spirituali e materiali necessità”.
“E conoscendo fin dai primi tempi la Pia Madre, a motivo delle guarigioni (ivi operate), fu venerata con sempre più crescente concorso di popolo”.
“E che non è mai mancata, da parte del Capitolo di detta terra, la cura della Cappella con la celebrazione assidua di Sante Messe”.
“Si stabilisce che la Cappella venga incorporata e annessa in perpetuo alla Chiesa Matrice di detta terra…”
La chiesa Madonna della Consolazione diviene Parrocchia a Leverano nel 1957.
Il documento che ha un forte valore storico, rivela quella pietà mariana praticata già allora dalla nostra gente. Da quel ‘500 trascorsero vari secoli, con le vicende che videro la chiesetta al centro di rifacimenti ambientali e di motivi cultuali.
Solo nel 1950, il Capitolare e Rettore Don Giuseppe Paladini dava inizio ad un nuovo corso, con una solenne, memoranda Peregrinatio Mariae in paese. Questo corso fu inaugurato proprio l’anno del trionfo di Maria, che veniva proclamata Vergine Assunta in cielo.
Qualche anno dopo, d’intesa col Vescovo e col generoso concorso del popolo, Don Paladini preparava l’erezione della Chiesa a Parrocchia, che avvenne nel 1957. Quindi ne curava il piano di ristrutturazione con gli annessi vani accessori. Inoltre, imprimeva nei fedeli un segno indelebile di fede vissuta, da rendere quell’antica Cappella centro di spiritualità pastorale, vocazionale, missionaria, e punto di riferimento nella nostra Diocesi.
Fonte: “Spigolature sulla collegiata di Leverano” (notizie e personaggi) di Don Salvatore Vantaggiato, edito nel 1991. Libro consultabile in Biblioteca Alberti a Porto Cesareo.
Madonna della Consolazione, Leverano 2023: il lungo programma festivo.
a cura di Giulia D’Andria
Sabato 20 Maggio
20:00 “Cento passi… verso la memoria” in dialogo con Luisa Impastato Presidente dell’Associazione Casa Memoria, Felicia e Peppino Impastato e nipote di Peppino, giornalista vittima della mafia nel Campetto Parrocchiale.
Lunedì 22 Maggio
08:30 Lodi mattutine e confessione degli ammalati
18:30 Preghiera del Rosario
19:00 Celebrazione Eucaristica
20:00 “In ascolto di Dio, di sé, degli altri… il noi si fa racconto, incontro di conoscenza e desiderio di un nuovo incontro”. Assemblea Parrocchiale Familiare.
Martedì 23 Maggio
08:30 Lodi mattutine e confessione degli ammalati
18:30 Preghiera del Rosario
19:00 Celebrazione Eucaristica con catechesi mariana
Mercoledì 24 Maggio
08:30 Lodi mattutine e confessione degli ammalati
16:30 – 18:30 Confessioni comunitarie
18:30 Preghiera del Rosario
19:00 Celebrazione Eucaristica
20:00 Proiezione del film: “La lettera” (un messaggio per la nostra Terra) nel Salone Parrocchiale
Giovedì 25 Maggio
08:30 Lodi mattutine con Esposizione del Santissimo
09:00 – 12:30 Adorazione Eucaristica e confessione degli ammalati
16:30 – 18:45 Adorazione Eucaristica e rosario meditato
19:00 Celebrazione Eucaristica
Venerdì 26 Maggio
La mattina sarà salutata da spari pirotecnici
08:30 Celebrazione Eucaristica
09:30 – 11:30 Confessione comunitarie
Inizio dei solenni festeggiamenti Madonna della Consolazione a Leverano.
19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovanni Intini
A seguire la processione percorrerà le seguenti vie: Consolazione, Borgo Perrone, XX Settembre, Libertà, P. Cazzella, G. Verdi, Carmiano, G. Garibaldi, Bixio, Consolazione. La processione sarà accompagnata dall’Orchestra di Fiati Federico II di Leverano. Al rientro ascolto di un breve medley di street music.
Sabato 27 Maggio
08:45 Accoglienza degli anziani e degli infermi in chiesa per la celebrazione della S. Unzione nell’Eucaristia
18:30 Preghiera del Rosario
19:00 Vespri
19:30 Ritrovo per la Veglia di Pentecoste
20:30 In Piazza Roma il concerto live “La KOM – briccola 2.0“
Domenica 28 Maggio – Solennità di Pentecoste
08:00 / 19:00 Celebrazione Eucaristica
10:00 Battesimi
20:30 Piazza Roma – Concerto live Zenosyne – The Reunion
22:30 Zona Terre Neure (nei pressi del Palazzetto dello Sport) spettacolo pirotecnico a cura di Francesco Palma.