Giornata Internazionale della Donna: eventi culturali nel Salento
La Redazione
Ogni anno, in Italia e nel mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Donna, da noi meglio conosciuta come la Festa della Donna. In Italia si celebra l’8 marzo, per la prima volta su tutto il territorio italiano, dal 1946. Fu un’iniziativa dell’UDI (Unione Donne in Italia), nata nel secondo dopoguerra, da militanti di vari partiti. Tra questi il PCI, il PSI, il Partito d’Azione, La Sinistra Cristiana. Fu allora che si scelse anche il simbolo di tale ricorrenza: la mimosa.
Si pensò a tale fiore perché facile da reperire (fiorisce appunto in questo periodo dell’anno) e molto economico. E poi il colore giallo ha diverse valenze simboliche. Furono Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei a pensare a questo fiore.
Nel mondo, invece, la prima Giornata Internazionale della Donna risale al 28 febbraio 1909, negli Stati Uniti. Il Partito Socialista americano pensò a una giornata commemorativa delle lotte sindacali femminili e in memoria dello sciopero delle camicie newyorkesi che nel 1908 avevano rivendicato migliori condizioni lavorative.
In memoria della tragedia di New York del 25 marzo 1911.
Purtroppo, la strumentalizzazione di tale festa, operata da varie parti, contribuirono a far perdere le tracce delle reali origini di questa importante ricorrenza. E, soprattutto nel secondo dopoguerra, iniziò a circolare tanta disinformazione al riguardo della nascita centenaria di tale giornata.
E ancor oggi molte persone credono che tutto iniziò per ricordare un incendio (nel quale sarebbero morte centinaia di donne lavoratrici), in una inesistente fabbrica di camicie, avvenuto a New York nel 1908. Falso storico che probabilmente fa confusione con una tragedia realmente accaduta a New York il 25 marzo 1911. E’ il rogo della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori, (123 donne e anche 23 uomini); gran parte giovani immigrate di origine italiana ed ebraica.
Giornata Internazionale Donna: gli appuntamenti culturali.
7 marzo Nardò
18:00 Corso gratuito di difesa personale con “Taekwondo Defense“, promosso da Erika Sciacca, sotto la direzione del maestro Fernando Siciliano, presso la palestra della Scuola Secondaria “Dag Hammrskjold” in via XX settembre. Per INFO: 328/1390850 – 329/7813322
Leverano
20:00 “Lisistrata o dell’Amore“, al Teatro Comunale a cura di Liliana Putino e Indisciplinati.
Sintassi: