NEWS SALENTINE

Chiude il Teatro Italia di Gallipoli?

Dopo le dichiarazione recenti del titolare Petrucelli scatta l’allarme. Il Teatro Italia di Gallipoli chiude definitivamente?

a cura di Alessio Peluso

Correva il 1976 e su iniziativa di Pasquale Petrucelli, nasceva a Gallipoli il noto Cinema – Teatro Italia. Situato su via Corso Roma, tra le più rinomate della cittadina jonica, ben presto si è guadagnato un ruolo importante. Infatti la tradizione, soprattutto nel periodo invernale con l’arrivo dei primi freddi, vedeva tanti turisti o persone provenienti dai paesi limitrofi, gustarsi la bellezza della città, per poi concludere la serata presso il Cinema – Teatro Italia.

Un punto di riferimento dal punto di vista culturale con la sala principale che può contenere 1200 posti; intorno alla struttura è possibile notare le notevoli decorazioni ideate dal maestro Giuseppe Apollonio. Poi negli anni ’90 iniziano i lavori di ristrutturazione; ora si contano altre due meravigliose sale, definite dei veri e propri salotti, con una qualità audio – video non indifferente.

Qualche speranza di riapertura per il teatro Schipa.

Ecco perchè le recenti dichiarazioni dell’attuale titolare Gianluigi Petrucelli lasciano l’amaro in bocca. Il Cinema – Teatro Italia risulta penalizzato come ogni settore ed attività economica dalla continua chiusura degli ultimi due anni. A complicare la situazione è l’accelerata fornita allo streaming o alle tante piattaforme TV in rampa di lancio. Questo ha sicuramente portato via i titoli di richiamo per il pubblico e i danni economici sono facili da immaginare.

Qualche speranza in più sembra invece sembra averla il Teatro Schipa di Gallipoli, secondo quanto affermato dallo stesso Petrucelli. Nato nel 1900 inizialmente era caratterizzato da una struttura tutta in legno, modificata solo nel corso degli anni.

Lo spettro di un Teatro Cinema Italia che chiude lascia tutti col fiato sospeso. Pensiamo anche ai tanti artisti di spicco che ha ospitato nel corso degli anni. Dai Pooh, fino a De Gregori, passando per gli Stadio. La città jonica quindi spera di veder riaprire il sipario del suo gioiello e scongiurare uno stop definitivo che andrebbe a penalizzare il nostro territorio e non solo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *