SPECIALE ITALIA

Italia – Inghilterra, a voi l’Europa

Mancini conferma l’undici che ha battuto la Spagna, Southgate confida nel duo Sterling – Kane.

a cura di Loris Peluso

Il football sta per tornare a casa? Ci sperano gli inglesi, un po’ meno noi italiani. L’orgoglio britannico e la storia raccontano di un’Inghilterra madre di questo meraviglioso sport, i titoli in bacheca dicono tutt’altro. Al contrario di noi vecchie volpi azzurre, gli inglesi sono ormai famosi per la poca brillantezza nelle grandi competizioni e il peso della grande sfida per innumerevoli motivi grava più sulla formazione di casa.

Formazione di casa è proprio l’espressione giusta e lo è stata per tutto l’europeo, competizione che gli inglesi hanno disputato per lunghi tratti in casa a Wembley. Non sarà diverso il contesto di stasera e i nostri azzurri dovranno far fronte ad un pubblico “nemico”, oltre che alla forza degli avversari. Ce la si gioca con un po’ meno pressione dei britannici, però la fame di vittoria è la stessa ed arrivati fin qui sarebbe un’eresia non provare il colpaccio.

Italia: Immobile protagonista per battere l’Inghilterra.

Sarà la prima volta in questa fase ad eliminazione in cui Mancini non cambierà nemmeno un effettivo, dunque gli undici in campo saranno gli stessi visti a luci e ombre contro la Spagna. In particolare ci si aspetta molto da Ciro Immobile, forse troppo criticato, ma etichettato dai media come probabile ago della bilancia di questo match. Parlando proprio degli inglesi, Ciro può metterli in difficoltà con il suo continuo movimento, mobilità sul fronte d’attacco che centrali fisici come Maguire possono alla lunga patire.

Inghilterra: dubbio Saka – Sancho a centrocampo.

Unico dubbio del pre-gara per il CT Southgate è il ballottaggio Saka – Sancho a centrocampo, mentre tutti gli altri confermati, tra cui i pericolosi Kane e Sterling. La prestazione di questi sarà una chiave fondamentale della gara, in quanto da quando i due hanno preso in mano la squadra e Kane soprattutto ha cominciato a segnare con continuità, la nazionale sta volando. Il centravanti del Tottenham è da temere, anche se il duo Bonucci – Chiellini è stato capace di annullare completamente Lukaku nella sfida col Belgio.

Per tenere a bada l’Inghilterra è necessario uno step up del nostro centrocampo rispetto alla semifinale con la Spagna, in cui siamo stati schiacciati dal palleggio iberico. Giocatori come Verratti e Barella, poco brillanti nella precedente sfida, dovranno dare tutto se vogliono competere e mettere in difficoltà l’altrettanto qualitativa zona nevralgica inglese, con ragazzi giovani e sottovalutati come Phillips e Rice che stanno facendo le fortune di Southgate.

Come già accennato, Immobile può mettere in apprensione Maguire e Stones, ma la prestazione del bomber dovrà essere a cinque stelle extralusso contro la migliore difesa della competizione numeri alla mano. I duelli sulle fasce invece vedono sulla carta in netto vantaggio i britannici, con Shaw e soprattutto Walker che corrono molto e anche bene. Pesante sarà l’assenza di Spinazzola ed Emerson, visti i pochi minuti nelle gambe, potrebbe andare in difficoltà fisica contro un Kyle Walker in grande spolvero.

Italia – Inghilterra, gli azzurri sfidano il “football”.

Le insidie ci sono e tante, ma l’Italia in questo europeo ha dimostrato di poter giocare contro tutto e tutti. Questa volta in particolare nettamente con lo sfavore del pronostico e tutto lo stadio che rema contro, però la storia parla chiaro e se il football non è tornato a casa fino ad oggi, perché dovrebbe farlo proprio stasera?

La canzone “It’s coming home”, divenuta tormentone inglese di questo Euro 2020, fu creta per gli europei del ’96 e visti i risultati di allora non proprio positivi, la speranza è che il finale sia lo stesso. Forza ragazzi, avanti Italia, un solo altro passo verso una gloria immensa. Inizio alle 21, la parola passa al campo.

Italia – Inghilterra, probabili formazioni.

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne. Ct. Mancini

Inghilterra (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Phillips, Rice; Saka, Mount, Sterling; Kane. Ct. Southgate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *