FOCUS MUSICALE

Ciao Durante, fondatore del CGS

a cura di Vanessa Paladini

Daniele Durante, musicista e direttore artistico della Notte della Taranta, è scomparso a 66 anni. Nato a Melendugno nel 1954 era docente incaricato di etnomusicologia del Conservatorio di Lecce, dove si era diplomato in chitarra. Durante era laureato in filosofia e aveva conseguito il dottorato di ricerca in etnomusicologia presso l’Università del Salento.

Negli anni Settanta è stato tra i principali fautori del Canzoniere Grecanico Salentino, fondato nel 1975 assieme a Rina Durante (sua cugina) e ai musicisti quali: Roberto Licci, Luigi Chiriatti, Bucci Caldarulo e Rossella Pinto (prima moglie di Daniele). A Durante si devono le note della celebre canzone manifesto “Quistione meridionale”.

Il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS), a partire dagli anni Settanta, è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo a essersi formato in Puglia. Dopo vari cambi di formazione, nel 2007 la leadership del gruppo passa a Mauro Durante, figlio di Daniele e di Pinto, che con una line-up nuova e giovane porta il CGS sui palchi di tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Europa e Medio Oriente, fino a vincere il premio di Songlines come miglior gruppo di world music. La dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza il CGS che reinterpreta la celebre pizzica tarantata rituale con un’esplosione di ritmo e passione.

Il CGS e il feeling con la “Notte della Taranta”.

Daniele Durante si era dedicato alla Notte della Taranta diventando uno dei principali innovatori del Concertone a partire dal 1998, con l’assegnazione del ruolo di Maestro concertatore a Daniele Sepe. Nel 2010 accoglie il compositore Ludovico Einaudi alla Notte della Taranta; cura anche la direzione artistica del Gricanti Festival di Corigliano d’Otranto, fondando nello stesso anno la Mediterre Orkestra (Durante/ Bubbico). Negli anni a seguire ospita a Melendugno cantanti e musicisti come Carmen Consoli, Raphael Gualazzi, Fabio Mastrangelo, Andrea Mirò e Paolo Buonvino. Nel 2013 aveva musicato il testo “Solo Andata” del CGS, nato dopo l’incontro con lo scrittore Erri De Luca, trattando la tematica dell’immigrazione.

Daniele Durante è stato l’autore di “No Tap”, brano contenuto nell’album Quaranta del CGS, schierandosi contro la costruzione del gasdotto trans-adriatico in Salento. Nel 2015, ha dedicato un pezzo di aperta denuncia a difesa del paesaggio salentino, ponendo l’attenzione sulla moria degli ulivi, dal titolo “Xylella”. Dal 2016 ricopriva il ruolo di direttore artistico dell’evento salentino. Con lui se ne va uno dei protagonisti del percorso di riscoperta e valorizzazione delle musiche tradizionali. Di indelebile memoria restano, tra i tanti, gli arrangiamenti di “Serenata”, “Luna Otrantina”, “Alla riva del mare”, “Pizzicarella”, “Suspiri”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *